Implicazioni crisi da epidemia sulla politica economica

Implicazioni crisi da epidemia sulla politica economica

 

Implicazioni della crisi, dovuta dall’emergenza sanitaria per l’epidemia nuovo coronavirus Covid-19, sulla politica economica italiana

Roma, lì 7 marzo 2020 – Le implicazioni sulla politica economica italiana della crisi causata dall’epidemia in corso.


L’emergenza sanitaria comporta effetti negativi sull’economia italiana: riduzione dei consumi, blocco della produzione locale ed anche la contrazione degli scambi internazionali; inoltre ha come conseguenza la riduzione delle disponibilità finanziarie delle imprese interessate. Dunque il Governo Conte passa all’azione con misure volte a contenere la diffusione del coronavirus SARS-2019-nCoV; ma gli stessi provvedimenti hanno implicazioni sul Bilancio dello Stato.


[adrotate banner=”37″]

Ricordiamo, negli ultimi anni, crisi temporanee con pesanti effetti sulle imprese, anche cessazioni di attività causate da improvvisa carenza di liquidità; infatti le entrate delle imprese registrano un calo degli incassi, mentre le uscite sono appesantite da tasse, contributi previdenziali, premi assicurativi, ratei dei mutui, bollette nonché stipendi. Per scongiurare il prosciugamento del portafogli aziendale, il Governo Conte ha emanato provvedimenti orientati a differire le uscite. Questo respiro finanziario interessa anche i lavoratori e le loro famiglie, poiché il ricorso alla cassa integrazione evita che la crisi temporanea abbia come conseguenza la perdita dell’occupazione. Mentre le famiglie possono beneficiare della sospensione del pagamento di tasse, contributi, premi assicurativi, mutui e bollette.

Crisi aziendali da nuovo coronavirus Covid-19 – MEF

La contrazione di produzione e di fatturato indotta dalla crisi potrebbe avere conseguenze significative sul risultato economico annuale delle imprese; tra gli altri effetti negativi la capacità di stare sul mercato, di investire ed anche di innovare. Il Governo sta studiando sostegni alle imprese per risolvere queste problematiche non legate all’aspetto finanziario ma economico. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, ha annunciato modifiche alla finanza pubblica.

Molti economisti ipotizzano che l’emergenza globale possa generare una crisi a “V”; quindi molti Paesi potrebbero accusare un forte calo del PIL, ma si potrebbe assistere ad un altrettanto rapido recupero, se i governi eviteranno effetti permanenti. La proposta italiana di potersi discostare dalla Nadef è stata accettata dall’UE. Ora non resta che attendere ulteriori sviluppi.

 

DI SANTE Paolo

Torna alla Home Page

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *