Decreto 16 marzo 2020 ” salva economia ” illustrato al termine del Consiglio dei Ministri 37
Roma, lì 16 marzo 2020 – Decreto 16 marzo 2020 ” salva economia ” introdotto da Conte, Gualtieri e Catalfo dopo il Consiglio dei Ministri 37.
Di seguito il Decreto 16 marzo 2020 ” salva economia” commentato al termine del Consiglio dei Ministri 37; nel corso della conferenza stampa sono intervenuti: il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte; nonché il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo; ed anche il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri. Vediamo i punti salienti, il video della conferenza stampa ed anche il testo ufficiale ed integrale.
[adrotate banner=”37″]
Il Decreto varato oggi 16 marzo 2020, chiamato anche “ Salva Economia“, ” Cura Italia ” o ” Decreto Marzo ” vale 25 milioni di euro; dunque attinge completamente allo scostamento concordato con l’Unione Europea.
Conferenza stampa Consiglio dei Ministri 37: Decreto 16 marzo 2020 ” salva economia “
Apre la conferenza stampa il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte che parla di una “manovra economica poderosa”.
La strategia di contrasto all’emergenza da nuovo coronavirus Covid-19 si esplica attraverso un politica economica italiana di esempio anche per gli atri Paesi. I 25 milioni di euro di denaro fresco rappresentano solo un primo passo, poiché il Governo è consapevole non basteranno per tutto il periodo dell’emergenza sanitaria; quindi già da domani si lavorerà al prossimo decreto ( ” Decreto Aprile ” ) con nuove misure che porteranno semplificazione, innovazione ed anche alleggerimento delle tasse.
Successivamente prende la parola Roberto Gualtier che entra più nel merito del ” Decreto Marzo “, prima risposta alla crisi da nuovo coronavirus Covid-19.
Il ministro conferma di aver dato fondo a tutto il debito autorizzato dalla UE; dunque riassume le misure in 5 capitoli:
- finanziamento aggiuntivo per il sistema sanitario nazionale di 3,5 miliardi, che consentiranno di sostenere il lavoro “eroico” degli operatori;
- più di 10 miliardi messi sul piatto per il sostegno all’occupazione, alla difesa del lavoro e del reddito. Quindi conferma l’estensione degli ammortizzatori sociali a tutti i lavoratori dipendenti, l’assegno di 600€ per il mese di marzo destinato ai lavoratori stagionali; esteso anche il congedo parentale, introdotto il voucher baby sitter; inoltre è prevista una riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori che rimangono sul posto di lavoro;
- poi arriva una iniezione di liquidità nel circuito del credito che può mobilitare un flusso di circa 340 miliardi di euro di finanziamenti all’economia reale; quindi si dispone la sospensione dei prestiti, dei mutui ed anche il rafforzamento del fondo di garanzia pubblico;
- predisposta anche la sospensione dei versamenti di tributi e contributi (iva, contributi previdenziali e ritenute fiscali) al 31 maggio; a beneficiare della sospensione sono le attività con fatturato fino a 2 milioni di euro ed anche le filiere più colpite dalla crisi;
- mentre l’ultimo capitolo contiene norme di sostegno aggiuntivo a specifici settori economici.
Infine interviene il ministro Catalfi che introduce:
- un tesoretto di circa 10 miliardi di euro destinato agli ammortizzatori sociali, prevista la cassa in deroga anche per datori con solo 1 dipendente;
- un congedo parentale speciale di cui le famiglie potranno usufruire per 15 giorni, che in alternativa può essere convertito in un bonus 600 euro (1 miliardo e 200 milioni);
- la possibilità di usufruire dei permessi della legge 104 fino a 12 giorni cumulativi, nei mesi di marzo e aprile (stanziamento di 500 milioni di euro);
- per autonomi e liberi professionisti circa 3 miliardi di euro a tutela del periodo di inattività.
Previsto un ulteriore intervento sui licenziamenti, che verranno fermati a partire dal 23 febbraio; mentre per i lavoratori del settore privato la quarantena verrà considerata malattia, non computabile ai periodi del comporto.
Il video della conferenza stampa andata in diretta.
Invitiamo i lettori a tornare sul presente articolo per disporre del testo definitivo appena sarà reso pubblico.
Attenzione: nuovo modello per gli spostamenti aggiornato ad oggi 17 marzo 2020.
☛ Speciale Coronavirus Covid-19:
Protocollo misure di contrasto Covid-19 ambienti lavoro
Proroga scadenze fiscali 16 marzo 2020 di Gualtieri
Elenco negozi aperti dopo Dpcm 11 marzo 2020
Consiglio dei Ministri 36: Governo si indebita per sanità
Restiamo a casa di Giuliano Sangiorgi: hot topics
Nuovo test rapido Coronavirus entro fine Marzo
Modulo autocertificazione per viaggiare dpcm 09 marzo 2020
Autodichiarazione spostamenti in Italia con coronavirus DPCM 08 marzo 2020
DPCM 08 marzo 2020 Misure urgenti anti Covid-19
Implicazioni crisi da epidemia sulla politica economica
Risposta UE all’Italia per spese Covid19 bilancio 2020
Effetti Covid19 produzione industriale 1 bimestre 2020
California dichiara lo stato di emergenza per Covid-19
Decreto legge 9 2 marzo 2020: misure 730 anti covid
Vinitaly 2020 rinviato a giugno: 54° edizione vs covid19
Vinitaly 2020 Verona 19 aprile – 22 aprile 54° edizione
Stop ai pagamenti di bollette luce, gas, acqua
News Coronavirus Italia 29 02 2020: accordo coi social
Forze Armate e Coronavirus: misure precauzionali
Consigli DOG per contrastare Coronavirus covid-19
Situazione Coronavirus (covid-19) 28 febbraio 2020
Ministro Roberto Gualtieri sul Coronavirus e le imprese
Gualtieri sospende i versamenti al 31 marzo 2020
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.
Torna alla Home Page