Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del nuovo coronavirus Covid-19 negli ambienti di lavoro
Roma, lì 14 marzo 2020 – Firmato il protocollo da Governo, sindacati ed anche imprese per le misure di contrasto al Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Dopo una maratona di quasi 24 ininterrotte, Governo, Cgil, Cisl, Uil ed anche Associazioni datoriali hanno firmato; dunque è in vigore, il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro“. Tutte le parti coinvolte hanno espresso soddisfazione.
[adrotate banner=”37″]
≡≡≡≡≡
Firma del Protocollo misure di protezione da nuovo coronavirus negli ambienti lavorativi: le dichiarazioni dei Sindacati
Carmelo Barbagallo, il segretario generale Uil, ha dichiarato:
“È prevalso il buon senso e abbiamo fatto valere il principio della priorità della sicurezza sul profitto, valorizzando il ruolo delle Rsu e degli Rls e Rlst. L’attuale gravissima emergenza sanitaria deve essere gestita tutti insieme: con l’intesa, fortemente voluta dalla Uil, possiamo ora offrire ai lavoratori e al Paese uno strumento, giusto ed efficace, di tutela e salvaguardia della salute anche nei luoghi di lavoro. Dobbiamo vincere questa battaglia contro il virus, dobbiamo evitare di sprofondare in una recessione che impoverirebbe tutti, a cominciare dalle classi più deboli, come i pensionati, che devono essere tutelate anche dai rischi di truffe e speculazioni”.
Anche Annamaria Furlan, la segretaria generale della Cisl, ha evidenziato soddisfazione:
“È un protocollo molto chiaro e dettagliato che ora va attuato in tutte le aziende ed in tutti i luoghi di lavoro. Definisce con chiarezza tutto quello che le imprese sono obbligate a fare, coinvolgendo i rappresentanti sindacali, per contenere la diffusione del virus e tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori in questa fase di grave emergenza sanitaria, anche utilizzando un periodo di sospensione della produzione e delle attività”.
≡≡≡≡≡
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
Il Protocollo misure di contrasto Covid-19 negli ambienti di lavoro è stato sottoscritto su invito:
- del Presidente del Consiglio dei ministri;
- nonché del Ministro dell’economia;
- del Ministro del lavoro e delle politiche sociali;
- del Ministro dello sviluppo economico;
- ed infine del Ministro della salute;
che hanno promosso l’incontro tra le parti sociali, in attuazione della misura, contenuta all’articolo 1, comma primo, numero 9), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020.
Protocollo misure di contrasto Covid-19 ambienti lavoro: informazioni di accesso
A chiunque entri nell’azienda, la stessa deve fornire le informazioni seguenti:
- l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre
37.5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di
famiglia e l’autorità sanitaria;- la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter fare ingresso o
di poter permanere in azienda e di doverlo dichiarare tempestivamente
laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di
pericolo (sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio
o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc) in
cui i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di
famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio;- l’impegno a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del datore di
lavoro nel fare accesso in azienda (in particolare, mantenere la distanza di
sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti
corretti sul piano dell’igiene);- l’impegno a informare tempestivamente e responsabilmente il datore di
lavoro della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante
l’espletamento della prestazione lavorativa, avendo cura di rimanere ad
adeguata distanza dalle persone presenti.
Protocollo misure di contrasto Covid-19 ambienti lavoro: pulizia e sanificazione in azienda
L’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli
ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago.Nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno dei locali aziendali,
si procede alla pulizia e sanificazione dei suddetti secondo le disposizioni della
circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute nonché alla loro
ventilazione.Occorre garantire la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere,
schermi touch, mouse con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei reparti
produttivi.L’azienda in ottemperanza alle indicazioni del Ministero della Salute secondo le
modalità ritenute più opportune, può organizzare interventi particolari/periodici
di pulizia ricorrendo agli ammortizzatori sociali (anche in deroga).
Protocollo misure di contrasto Covid-19 ambienti lavoro: Dispositivi di Protezione Individuale
L’adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione individuale indicati
nel presente Protocollo di Regolamentazione è fondamentale e, vista l’attuale
situazione di emergenza, è evidentemente legata alla disponibilità in commercio. Per
questi motivi:
- le mascherine dovranno essere utilizzate in conformità a quanto previsto dalle
indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità.- data la situazione di emergenza, in caso di difficoltà di approvvigionamento
e alla sola finalità di evitare la diffusione del virus, potranno essere utilizzate
mascherine la cui tipologia corrisponda alle indicazioni dall’autorità sanitaria.- è favorita la preparazione da parte dell’azienda del liquido detergente
secondo le indicazioni dell’OMS.
(https://www.who.int/gpsc/5may/Guide_to_Local_Production.pdf)Qualora il lavoro imponga di lavorare a distanza interpersonale minore di un metro
e non siano possibili altre soluzioni organizzative è comunque necessario l’uso delle
mascherine, e altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici,
ecc…) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie.
Testo originale ed integrale Protocollo misure di contrasto Covid-19 ambienti lavoro.
☛ Speciale Coronavirus Covid-19:
Elenco negozi aperti dopo Dpcm 11 marzo 2020
Consiglio dei Ministri 36: Governo si indebita per sanità
Restiamo a casa di Giuliano Sangiorgi: hot topics
Nuovo test rapido Coronavirus entro fine Marzo
Modulo autocertificazione per viaggiare dpcm 09 marzo 2020
Autodichiarazione spostamenti in Italia con coronavirus DPCM 08 marzo 2020
DPCM 08 marzo 2020 Misure urgenti anti Covid-19
Implicazioni crisi da epidemia sulla politica economica
Risposta UE all’Italia per spese Covid19 bilancio 2020
Effetti Covid19 produzione industriale 1 bimestre 2020
California dichiara lo stato di emergenza per Covid-19
Decreto legge 9 2 marzo 2020: misure 730 anti covid
Vinitaly 2020 rinviato a giugno: 54° edizione vs covid19
Vinitaly 2020 Verona 19 aprile – 22 aprile 54° edizione
Stop ai pagamenti di bollette luce, gas, acqua
News Coronavirus Italia 29 02 2020: accordo coi social
Forze Armate e Coronavirus: misure precauzionali
Consigli DOG per contrastare Coronavirus covid-19
Situazione Coronavirus (covid-19) 28 febbraio 2020
Ministro Roberto Gualtieri sul Coronavirus e le imprese
Gualtieri sospende i versamenti al 31 marzo 2020
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.
Torna alla Home Page