Dislessia evolutiva

Dislessia evolutiva: cambio di prospettiva

La dislessia evolutiva costituisce un elemento chiave per il successo degli esseri umani.

I ricercatori di Cambridge che studiano la cognizione, il comportamento e il cervello sono giunti alla conclusione che le persone con dislessia sono specializzate nell’esplorare l’ignoto. È probabile che questa caratteristica svolga un ruolo fondamentale nell’adattamento dell’uomo ad ambienti mutevoli. Leggi di più a proposito di Dislessia evolutiva: cambio di prospettiva

Infezioni fungine: MIT scopre molecole per combatterle

Infezioni fungine: MIT scopre nuove molecole

Scienziati del MIT scoprono nel muco molecole in grado di combattere le infezioni fungine.

La capacità di sfruttare la forza delle molecole di zucchero presenti nel muco potrebbe aiutare i ricercatori a sviluppare nuovi farmaci antimicotici. La Candida albicans è un lievito che spesso vive nel tratto digestivo e nella bocca dell’uomo, oltre che negli organi urinari e riproduttivi. Normalmente non causa malattie nel suo “ospite”, ma in determinate condizioni può trasformarsi in una versione dannosa. La maggior parte delle infezioni da Candida non è letale, ma l’infezione sistemica da Candida, che colpisce il sangue, il cuore e altre parti del corpo, può essere pericolosa per la vita. Leggi di più a proposito di Infezioni fungine: MIT scopre nuove molecole

Malattie Cardiache

Malattie Cardiache: nuovo trattamento contro la trombosi

Un nuovo approccio al trattamento delle malattie cardiache e per le malattie cardiovascolari.

Le malattie vascolari e cardiovascolari sono fortemente influenzate da una particolare proteina presente nelle cellule dei vasi sanguigni. I ricercatori hanno scoperto che la presenza di troppi “recettori del trombossano A2” impedisce anche la crescita di nuovi vasi sanguigni. Il processo fondamentale è stato finalmente spiegato da un gruppo di ricerca guidato dalla Martin Luther University Halle-Wittenberg (MLU). La ricerca, pubblicata il 3 marzo sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology, potrebbe portare alla creazione di nuovi trattamenti per le malattie cardiovascolari. Leggi di più a proposito di Malattie Cardiache: nuovo trattamento contro la trombosi

Il vaiolo delle scimmie

Il vaiolo delle scimmie, cos’è?

Cos’è il vaiolo delle scimmie di cui si parla tanto in questi giorni? Un microbiologo,  Rodney E. Rohde, Professore di Scienze di Laboratorio Clinico di Regents, Texas State University, ci spiega cosa si sa di questa malattia.

Il 18 maggio 2022, i funzionari sanitari del Massachusetts e i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno confermato un singolo caso di vaiolo delle scimmie in un paziente che aveva recentemente viaggiato in Canada. Sono stati segnalati casi anche nel Regno Unito e in Europa. In Italia si è parlato molto del caso individuato all’Inmi Spallanzani di Roma. Leggi di più a proposito di Il vaiolo delle scimmie, cos’è?

legame

Legame tra gene del Parkinson e i problemi vocali

Uno strano legame tra il gene del Parkinson e i problemi vocali potrebbe portare a una diagnosi più precoce.

I neuroscienziati hanno scoperto che livelli più elevati della proteina alfa-sinucleina nel cervello possono portare a cambiamenti nella produzione vocale. La malattia di Parkinson è probabilmente più conosciuta per i suoi sintomi legati al movimento, in particolare tremori e rigidità, ma è anche nota per ostacolare il funzionamento della voce, che conferisce alle persone affette da Parkinson una consistenza morbida e tonica. La ricerca ha suggerito che questi sintomi spesso compaiono molto prima nello sviluppo della malattia, a volte decenni prima dei disturbi legati al movimento. Leggi di più a proposito di Legame tra gene del Parkinson e i problemi vocali

spray nasale

Spray nasale per combattere il COVID-19

La ricerca sullo spray nasale per combattere il COVID-19 – compreso altre infezioni respiratorie – ha ottenuto finalmente un finanziamento.

Jonathan Dordick, PhD, del Rensselaer Polytechnic Institute, e altri collaboratori del Rensselaer e dell’Albany Medical College hanno ricevuto 500.000 dollari dal New York State Biodefense Commercialization Fund per impegnarsi nella ricerca per lo sviluppo di uno spray nasale a base di Pentosan Polysulfate (PPS) per bloccare la COVID-19. Leggi di più a proposito di Spray nasale per combattere il COVID-19

Nuovo farmaco Alzheimer: la FDA approva nuova terapia

Nuovo farmaco Alzheimer: la FDA approva la cura

La FDA ha approvato un nuovo farmaco per trattare l’Alzheimer, ma non sempre le spese saranno a carico della sanità pubblica.

L’8 aprile 2022, il Centers for Medicare & Medicaid Services ha finalizzato la sua decisione di limitare la sua copertura di Aduhelm, il nuovo trattamento della malattia di Alzheimer di Biogen. La decisione comporta che solo i pazienti che si sono sottoposti a studi clinici avranno diritto alla copertura Medicare & Medicaid per Aduhelm, che ha il nome generico di Aducanumab. Leggi di più a proposito di Nuovo farmaco Alzheimer: la FDA approva la cura

Promettente Trattamento per la sclerosi Multipla

Promettente Trattamento per la sclerosi Multipla

Un team di ricercatori di Atara Biotherapeutics ha condotto un piccolo studio clinico di fase I di una terapia chiamata ATA188 che prende di mira le infezioni di Epstein-Barr (EBV) come promettente trattamento per la sclerosi multipla (MS). I rappresentanti di Atara Biotherapeutics hanno presentato i loro risultati a un evento dell’EBV e della Giornata della SM. In un comunicato stampa, risalente alla fine dell’anno scorso sono stati descritti i risultati della loro sperimentazione clinica. Leggi di più a proposito di Promettente Trattamento per la sclerosi Multipla

Parkinson

Parkinson cure innovative: un gene potrebbe prevenirlo

Un gene potrebbe prevenire il morbo di Parkinson apportando cure innovative.

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla distruzione di una specifica popolazione di neuroni: i neuroni dopaminergici. La degenerazione di questi neuroni impedisce la trasmissione dei segnali che controllano specifici movimenti muscolari; ciò porta a tremori, contrazioni muscolari involontarie o problemi di equilibrio caratteristici di questa patologia. Un team dell’Università di Ginevra (UNIGE) ha studiato la distruzione di questi neuroni dopaminergici utilizzando il moscerino della frutta come modello di studio.

Gli scienziati hanno identificato una proteina chiave nelle mosche, e anche nei topi,. che svolge un ruolo protettivo contro questa malattia e potrebbe essere un nuovo bersaglio terapeutico. Questo lavoro può essere letto nella rivista Nature Communications. Leggi di più a proposito di Parkinson cure innovative: un gene potrebbe prevenirlo

Statine: messi in discussione i benefici su LDL e CVD

Statine: messi in discussione i benefici su LDL e CVD

Le statine sono davvero così efficaci sul colesterolo e la prevenzione delle malattie cardiovascolari? un nuovo studio rivoluziona completamente questa teoria.

Una nuova ricerca della RCSI University of Medicine and Health Sciences, ha rivelato che il legame tra il colesterolo “cattivo” (LDL-C) e gli esiti negativi per la salute, come infarto e ictus, potrebbero non essere così strettamente connessi come si è pensato fino ad oggi. Leggi di più a proposito di Statine: messi in discussione i benefici su LDL e CVD