Condividi su:
Il Coenzima Q10 chiamato anche ubichinone o ubiquinone è l’agente antiossidante che impazza tra le preparazioni sul mercato 💊 👌
Milano, lì 15/04/2019 – Il Coenzima Q10 (ubichinone o ubiquinone) infiamma il mercato delle preparazioni antiossidanti.
💊 👌 🔞
Al Coenzima Q10 è attribuito anche il nome di ubichinone o ubiquinone per la presenza in quasi la totalità delle cellule. Svolge il lavoro di trasformazione del cibo in energia e riesce a conservarla fino all’uso. È un antiossidante prodotto dall’organismo ma che con l’invecchiamento riduce la sua concentrazione. Altro fattori di riduzione della sua produzione è dato da casi di diete mal organizzate, o proprio di malnutrizione, terapie, malattie.
[adrotate banner=”37″]
💊 👌 🔞
Cos’è e a cosa serve il Coenzima Q10 ?
Il Coenzima Q10 è una molecola che contribuisce al corretto funzionamento dei mitocondri ed, infatti, interviene nelle reazioni chimiche nel produrre ed usare l’energia. Agisce da antiossidante e, quindi, lo si assume per contrastare l’invecchiamento. Dunque, l’assunzione del Coenzima Q10 contribuisce al miglioramento della qualità della vita degli anziani.
Alimentazione ed integrazione: l’assunzione del Coenzima antiossidante
Tra gli alimenti che si possono assumere per aumentare l’apporto del Coenzima Q1 ci sono: carne, ma anche pesce, poi cereali, soia, noci, altri vegetali; quindi, vanno bene: salmone, sardine e tonno, oppure gli spinaci ed frutta secca.
In commercio esistono diversi integratori alimentari e, secondo alcuni studi, sarebbe meglio usarli, in linea di massima, già verso i 30 anni di età . Sempre secondo tali studi la quantità giornaliera di riferimento sarebbe tra i 20 ed i 30 mg.
Gli effetti positivi del Coenzima Q10 e la diffusione anche nella cosmesiÂ
A seguito di alcune ricerche è emerso che il Coenzima Q1, tra le altre cose: contrasta l’invecchiamento, le emicranie e stanchezza; inoltre, contribuisce a migliorare la fertilità e la forza muscolare. A volte lo si usa a seguito di terapie (esempio statine); od anche per cercare di contrastare alcune patologie tra le quali: cardiopatie, diabete, nonché ipertensione e Parkinson.
Per le use proprietà antiossidanti, il Coenzima Q10 ha trovato spazio anche nella cosmesi; infatti, è possibile vederlo integrato in vari prodotti di bellezza, come creme antirughe o sieri con l’obiettivo di contrastare l’invecchiamento cutaneo.
A prescindere dalla volontà di assumerlo sotto forma di farmaco od integratore, è importante rivolgersi prima ad un medico, evitando così il fai da te.
Altre notizie sulla pagina del sito.