malattie neurologiche

Malattie neurologiche e il Covid-19

Condividi su:

 

Un nuovo studio presentato in occasione dell’ottavo congresso della European Academy of Neurology (EAN) ha dimostrato che i pazienti positivi al  COVID-19 sono esposti a un rischio molto più elevato di malattie neurologiche rispetto a coloro che sono risultati negativi al virus.

Lo studio, che ha analizzato le cartelle cliniche di oltre la metà della popolazione danese, ha rilevato che coloro che erano risultati positivi alla COVID-19 presentavano un rischio molto più elevato di sviluppare il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e l’ictus ischemico.

Malattie neurologiche gravi e rischio elevato con il Covid-19

Su 919.731 persone sottoposte al test COVID-19 nell’ambito dello studio,. i ricercatori hanno scoperto che le 43.375 persone risultate positive avevano un rischio 3,5 volte maggiore di ricevere una diagnosi di malattia di Alzheimer. 2,6 volte di malattia di Parkinson, 2,7 volte di ictus ischemico; e 4,8 volte di emorragia intracerebrale (emorragia nel cervello).
Se da un lato la neuroinfiammazione può contribuire ad accelerare lo sviluppo di disturbi neuro-degenerativi, dall’altro gli autori hanno evidenziato le implicazioni dell’attenzione scientifica sulle complicanze a lungo termine dopo il COVID-19 (il cosiddetto long COVID).

Lo studio ha analizzato pazienti ricoverati e ambulatoriali in Danimarca tra febbraio 2020 e novembre 2021; oltre a pazienti affetti da influenza nel corrispondente periodo pre-pandemico. I ricercatori hanno utilizzato tecniche statistiche per calcolare il rischio relativo e i risultati sono stati campionati per stato di ospedalizzazione, età, sesso e comorbilità.

Il dottor Pardis Zarifkar, autore principale del Dipartimento di Neurologia del Rigshospitalet di Copenaghen, Danimarca, ha spiegato: poi

“A più di due anni dall’inizio della pandemia di COVID-19, la natura precisa .e l’evoluzione degli effetti di COVID-19 sui disturbi neurologici non sono stati ancora caratterizzati. Studi precedenti hanno stabilito un’associazione con le sindromi neurologiche,. ma finora non è noto se il COVID-19 influenzi anche l’incidenza di specifiche malattie neurologiche e se differisca da altre infezioni respiratorie.”

Malattie neurologiche e la Covid-19
Malattie neurologiche e la Covid-19

***

L’aumento del rischio della maggior parte delle malattie neurologiche non era tuttavia più elevato nei pazienti COVID-19 positivi. rispetto alle persone a cui era diagnosticata l’influenza o altre malattie respiratorie. I pazienti COVID-19 presentavano un rischio 1,7 volte maggiore di ictus ischemico. rispetto a quelli affetti da influenza e polmonite batterica nei pazienti di età superiore agli 80 anni.

La frequenza di altre malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, la sindrome di Guillain-Barré, la miastenia grave e la narcolessia. non è aumentata in seguito a COVID-19, influenza o polmonite.

Il dottor Pardis Zarifkar ha aggiunto: poi

“Abbiamo riscontrato un aumento del rischio di diagnosi di disturbi neurodegenerativi e cerebrovascolari nei pazienti COVID-19 positivi rispetto a quelli COVID-negativi,. che dovrà essere confermato o smentito da ampi studi di registro nel prossimo futuro. È rassicurante notare che, a parte l’ictus ischemico,. la maggior parte dei disturbi neurologici non sembra essere più frequente dopo la COVID-19 rispetto all’influenza. o alla polmonite batterica acquisita in comunità. Questi risultati ci aiuteranno a comprendere l’effetto a lungo termine della COVID-19 sull’organismo e il ruolo che le infezioni svolgono nelle malattie neurodegenerative e nell’ictus”. 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24