Disturbi del sonno

Disturbi del sonno: cosa comportano?

Condividi su:

 

I disturbi del sonno, possono contribuire allo sviluppo di alcune patologie neurodegenerative, compresa la malattia di Parkinson.

Il sonno a onde lente è il periodo di “non-rapido” movimento degli occhi, il sonno N-REM, che è caratterizzato da onde cerebrali di alta ampiezza e bassa frequenza. Durante N-REM, noto anche come fase 3 del sonno, onde delta dominano – quando i pazienti sottoposti a elettroencefalografia, o EEG. Il sonno a onde lente è la fase più profonda e riposante del sonno e si ritiene che sia il periodo in cui avviene il consolidamento della memoria.

È stato dimostrato che i disturbi del sonno si verificano e contribuiscono a diverse malattie neurodegenerative, compresa la malattia di Parkinson“; sostiene la dottoressa Marta Morawska, neuroscienziata presso l’ospedale universitario di Zurigo. “In particolare, le alterazioni del sonno ad onde lente mostrano una correlazione con i sintomi e la progressione della malattia di Parkinson”.

Disturbi del sonno, cosa si nasconde alla base del sonno irregolare?

Il sonno può essere un potente trattamento per il cervello, “un vero elisir”, dicono gli scienziati, mentre esplorano i meccanismi interni di quest’organo di tre chili, durante cicli di sonno profondo e di sogno, sia in salute che in malattia.

Tra le aree più attive della ricerca sul sonno, ci sono quelle incentrate sui disturbi cerebrali in cui l’insonnia e altri modelli di sonno anormali giocano un ruolo. Il Parkinson e l’Alzheimer sono tra le principali condizioni neurodegenerative colpite da cattivi modelli di sonno, e gli scienziati dicono che in un futuro non troppo lontano queste condizioni – e forse altre – potrebbero beneficiare dei nuovi studi emergenti nella ricerca sul sonno.

In Svizzera, la dottoressa Marta Morawska – e colleghi – sta cercando di svelare alcuni dei misteri alla base dei modelli di sonno irregolare e del progressivo declino del morbo di Parkinson. Essi  ipotizzano che ripristinare il sonno profondo sano può limitare l’accumulo di una proteina tossica nel cervello e rallentare la progressione della malattia di Parkinson. L’idea di rallentare una condizione devastante aumentando la quantità di sonno NREM può sembrare una soluzione insolitamente semplice. Ma un numero crescente di scienziati – incluso il team svizzero – dice che il sonno è una medicina potente e il suo pieno potere deve ancora essere sfruttato appieno.

Per decenni, un gran numero di ricerche ha stabilito che il sonno è essenziale per un cervello sano, migliorando la concentrazione e l’umore durante la veglia. Nelle quattro fasi del ciclo del sonno, il corpo si riavvia e si ricarica. Le forze immunitarie sono rafforzate, vengono rilasciati ormoni che riparano le cellule e controllano il tasso metabolico. La pressione sanguigna sale e scende mentre la salute cardiovascolare viene messa a punto.

Disturbi neurodegenerativi

Tuttavia, mentre è ben noto che il sonno aiuta il cervello sano,. solo ora gli scienziati stanno ottenendo maggiori informazioni sul sonno – e la sua mancanza – in gravi disturbi neurodegenerativi. Il morbo di Parkinson è un disturbo progressivo del sistema nervoso che colpisce il movimento e l’andatura. Più di 10 milioni di persone in tutto il mondo vivono con questa condizione, secondo la Parkinson’s Foundation, con sede a Miami, Florida.

Il disturbo è caratterizzato da tremore, rigidità muscolare e movimenti lenti, la cui incidenza aumenta con l’età. All’interno del cervello stesso, il disturbo è caratterizzato dalla degenerazione dei gangli della base e da una carenza del neurotrasmettitore dopamina.

Quali sono gli effetti?

“La privazione del sonno, un problema importante nella malattia di Parkinson, può aumentare i depositi di alfa-sinucleina”; afferma Morawska con i suoi collaboratori di Zurigo, riferendosi agli aggregati di una proteina tossica associata alla malattia di Parkinson e ad altri disturbi neurodegenerativi.

Anche se l’alfa-sinucleina svolge un ruolo critico nel cervello sano inibendo attivamente i neurotrasmettitori quando sono sovraespressi, nel Parkinson, aggregati della proteina si raccolgono nel cervello. Questi grandi depositi di alfa-sinucleina sono noti come corpi di Lewy, che sono segni distintivi non solo della malattia di Parkinson ma anche di un altro disturbo, la demenza a corpi di Lewy. Nella malattia di Parkinson all’ultimo stadio, può verificarsi la demenza.

Per testare la loro ipotesi di base – che aumentare la quantità di sonno a onde lente può avere un impatto benefico sul cervello di Parkinson. – Morawska e il suo team hanno utilizzato due modelli murini. Il team ha esaminato la privazione del sonno e il suo impatto sull’accumulo di aggregati neurotossici. I ricercatori hanno anche studiato un modo per aumentare il sonno a onde lente nei loro modelli animali.

La funzione linfatica

La privazione del sonno ha aumentato gli aggregati di alfa-sinucleina nel cervello”; ha affermato Morawska. “Migliorare il sonno a onde lente con oxibato di sodio ha ridotto il carico di alfa-sinucleina, possibilmente aumentando la funzione linfatica e modulando l’omeostasi delle proteine”.

La funzione linfatica, conosciuta alternativamente come sistema linfatico, si riferisce alla capacità del cervello di eliminare le proteine tossiche e altri detriti durante il sonno. Le proteine di scarto solubili vengono eliminate durante la fase NREM del sonno; il che può spiegare perché il team di Zurigo ipotizza che estendere il sonno profondo può rallentare la progressione del Parkinson.

La nuova ricerca svizzera si unisce agli studi di altre parti d’Europa. e degli USA che stanno studiando il ruolo dei modelli di sonno irregolari su altri disturbi neurodegenerativi. Un’area attiva di ricerca si sta concentrando sui modelli di sonno irregolari e il morbo di Alzheimer.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24