animali al mare

Animali al mare: è necessario sapere che…

Condividi su:

 

Animali al mare: è necessario sapere che… Portare l’amico a 4 zampe in spiaggia è una buona pratica anche in Italia ma bisogna fare attenzione

Gli animali al mare non sono più un tabù per il nostro paese; sono tante infatti le spiagge “dog friendly” attrezzate cioè per ospitar i nostri amici pelosetti.

Nonostante ciò è necessario tenere a mente delle informazioni utili e norme che disciplinano il loro accesso ai litorali.

L’Ente nazionale protezione animali (Enpa) ricorda quindi alcuni aspetti da tenere in considerazione

Innanzitutto va precisato che in Italia non c’è una normativa univoca che disciplini l’accesso dei cani in spiaggia.

La materia, infatti, è lasciata alla gestione dei sindaci e delle Capitanerie di Porto.

Inoltre ci sono ancora degli aspetti da limare ma tanti passi avanti si sono fatti tra cui il comprendere che il turismo pet può avere benefici per l’economia locale.

Tornando alle disposizioni ci possono essere delle insidie nel portare in spiaggia il proprio cane che potrebbero costare fino a mille euro di multa

Prima cosa da fare dunque: prima di partire informarsi presso gli uffici comunali e consultare il testo del provvedimento che disciplina l’accesso dei cani alle spiagge.

Controllare anche quale sia il tratto aperto e per questo le mappe online sono un ottimo strumento di valutazione.

In tal senso Enpa sottolinea:

Verificare se ci sono delle restrizioni orarie.

Molte persone hanno segnalato anche i cani potevano sì accedere alla spiaggia ma potevano fare il bagno soltanto ad ore improbabili, dalle 19/20 fino all’alba, oppure dalle 7 alle 8.

Così, nelle ore più calde, il nostro amico era condannato a “sudare” sotto l’ombrellone.

Accertarsi che non sia richiesto il consenso degli altri bagnanti.

In alcuni casi Fido può accedere alla battigia, ma soltanto se gli altri bagnanti hanno dato il loro benestare.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.