Apple: la guida autonomia è ai livelli di Google tre anni fa

Apple: la guida autonoma è ai livelli in cui si trovava Google tre anni fa

 

Condividi su:

Apple sembra che debba recuperare il ritardo con la guida autonoma. Lo afferma un testimone (che è voluto restare anonimo) che ha potuto toccare con mano tale tecnologia. Lo sviluppo della tecnologia della guida autonoma di Apple è attorno allo stadio in cui il progetto di Google era tre anni fa, secondo una persona che ha visto la tecnologia di Apple e che ha familiarità con questo tipo di tecnologia.

«Apple sta solo cercando di recuperare il ritardo», ha detto questa persona a Business Insider.

Il ritardo di Apple e il cambio di programma

Il progetto di Google sembra essere quello più avanzato. Aziende come Uber, Tesla e case automobilistiche tradizionali come GM, stanno sviluppando una tecnologia autonoma di guida.

Apple è un partecipante relativamente recente nel settore. Ma nonostante alcuni dei passi avanti che la società ha fatto in questa tecnologia, resta molto dietro nei confronti dei suoi rivali.

I progetti di Apple sono cambiati alla fine dello scorso anno. La casa di Cupertino aveva originariamente progettato di costruire una propria automobile.

La società ha scelto un team di ingegneri per creare un’auto con caratteristiche rivoluzionarie, come la sostituzione delle ruote tradizionali con ruote sferiche, l’azionamento del pedale del gas e l’aggiunta della realtà virtuale agli schermi interni, riferisce il New York Times.

Nel luglio del 2016, la squadra dei progetti speciali è stata riorganizzata sotto un nuovo leader, Bob Mansfield. Ci sono stati dei licenziamenti, sotto Mansfield, e Apple ha abbandonato l’idea di costruire una sua auto. Il team è ora incentrato sullo sviluppo di “sistemi autonomi”, come riferisce Tim Cook a Emily Chang di Bloomberg nel mese di giugno.

Nuove assunzioni

Apple è alla ricerca di persone con esperienza in software autonomi del veicolo. Con oltre 250 aziende e start-up che lavorano su autovetture in questi giorni, la concorrenza per il talento è feroce, ma c’è anche un sacco di gente preparata con apposite lauree sull’argomento.

Per testare la propria tecnologia autonoma, Apple gestisce un servizio di trasporto per i dipendenti con il nome codificato PAIL (abbreviazione di “Palo Alto to Infinite Loop).

PAIL è basato su Lexus RX450h secondo le foto di Bloomberg pubblicate in primavera (foto sotto). All’inizio di quest’anno, Apple ha registrato tre SUV di Lexus come mezzi autonomi nello stato della California.

Questo è simile a come iniziarono le autovetture di Google, spostando i dipendenti attorno al campus di Googleplex a Mountain View, in California.

Era il 2014, quando Google propose tale mezzo di spostamento. Però le auto, all’epoca potevano essere trarre in inganno dalle zone in costruzione e l’auto non sapeva distinguere un pezzo sbriciolato da un vero ostacolo pericoloso presente in strada.

Fonte

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *