Aumento pensioni invalidità civile 2020

Aumento pensioni invalidità civile 2020 inps redditi bassi

Condividi su:

 

Novità novembre 2020: l’INPS pagherà le pensioni di invalidità civile con un aumento: requisiti, domanda, quando, quanto

Buone notizie per i percettori delle pensioni di invalidità civile che riceveranno da parte dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) un sensibile aumento per la seconda parte del 2020.

 

Maggiorazione sociale pensioni invalidi civili over 18:
sentenza Corte Costituizionale 152/2020 – DL 104 del 14/08/2020

Ormai manca poco allo “scatto” che integrerà le pensioni di invalidità percepite dagli over 18. Il beneficio invalidi civili totali, sordi o ciechi civili assoluti per maggiorenni è riconosciuto grazie:

  • alla sentenza della Corte Costituzionale n. 152/2020 che si è espressa sulla base della legge 448/2001 (beneficio per gli over 60);
  • ed anche al Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104.

 

Aumento pensioni invalidità civile 2020 INPS: da quando ?

L’Inps metterà in pagamento gli aumenti, previsti dal decreto Agosto, ai pensionati invalidi civili con età superiore ai 18 anniredditi bassi, a partire dal mese di novembre 2020; inoltre verranno riconosciuti gli arretrati dal 20 luglio, ma attenzione alla data di presentazione della domanda per gli inabili.

 

Aumento pensioni invalidità civile 2020 INPS: requisiti

Affinché si possa ricevere la maggiorazione sociale della pensione di invalidità è necessario essere:

  • invalidi civili totali (sordi e/o ciechi 100%, inabili ex legge 222/1984);
  • maggiorenni;
  • nella soglia di reddito annuo personale pari a 8.469,63 euro oppure reddito cumulativo pari a 14.447,42 euro in presenza si coniuge.

 

Valutazione requisito reddituale

Concorrono i redditi del titolare ed anche del coniuge di qualsiasi natura, ossia i redditi:

  • redditi assoggettabili ad Irpef (tassazione corrente e separata);
  • inoltre i redditi tassati alla fonte;
  • nonché i redditi esenti da Irpef.

 

Invece sono esclusi:

  • la casa di abitazione;
  • poi le pensioni di guerra;
  • anche l’indennità di accompagnamento;
  • inoltre l’importo aggiuntivo di 154,94 euro legge 388/2000;
  • nonché i trattamenti di famiglia;
  • infine l’indennizzo previsto dalla legge 25 febbraio 1992, n. 210, in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.

 

In totale riguarderà circa 200 mila invalidi civili totali e 5 mila inabili maggiorenni.

 

Aumento pensioni invalidità civile 2020 INPS: quanto?

L’importo delle pensioni di invalidità 100% / inabilità ex legge 222 del 1984 arriverà fino a 651,51 euro per un totale di 13 mensilità l’anno.

 

Aumento pensioni invalidità civile 2020 INPS: domanda

Invalidi civili

Per gli invalidi civili totali over 18 la maggiorazione sociale della pensione sarà automatica, quindi non sarà necessario fare una domanda.

 

Inabili

Per gli inabili sarà necessario compilare una domanda destinata all’Inps (attraverso l’Inps o patronati), che se presentata:

  • entro il 30 ottobre 2020 l’aumento verrà riconosciuta la decorrenza dal 1° agosto 2020;
  • oltre il 30 ottobre 2020 l’aumento verrà riconosciuto dal primo giorno del mese successivo.

 

 

Dunque, con la prossima rata di novembre 2020 l’INPS provvederà a mettere in pagamento la maggiorazione sociale in favore dei soggetti titolari di pensione per invalido civile totale 100%, pensione per i sordi, pensione per i ciechi civili assoluti e dei titolari di pensione di inabilità ex legge 222/1984.

 

Sito INPS

 

Altre notizie di economia.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".