La notizia sta facendo il giro del web creando però anche molto scetticismo. Davvero esiste questo bonus da 700 euro di cui si parla tanto? A quanto pare sì, non si tratta di una fake, sebbene sia previsto in una forma diversa rispetto a ciò che si immaginano gli utenti. E ciò che occorre sottolineare è che riguarda solo i possessori di libretto postale.
Poste Italiane ha confermato di aver dato il via a questa iniziativa. Occorre però prestare attenzione a determinati requisiti per poterlo ottenere.
Libretto postale smart
Innanzitutto va precisato che i libretti postali cartacei si stanno esaurendo. Poste Italiane sta infatti incentivando sempre più il libretto di risparmio dematerializzato, chiamato ‘libretto smart‘, sostanzialmente identico al precedente ma collegato ad una ‘carta libretto‘, da utilizzare per prelevare contante presso qualsiasi sportello o postamat.
L’apertura di questa tipologia di libretto è gratuita e permette di effettuare prelievi giornalieri pari a 600 euro e 2.500 euro mensili.
Proprio ai possessori di libretto smart è collegato il bonus 700 euro.
In cosa consiste il bonus 700 euro
Il bonus in oggetto non è legato all’aspetto reddituale. Non è infatti importante la fascia reddituale personale o familiare di appartenenza. Inoltre non consiste in un accredito automatico della somma all’atto dell’apertura di un libretto smart.
L’ulteriore requisito richiesto è infatti quello di essere pensionato. E il bonus consiste in una sorta di assicurazione gratuita sul prelievo con carta. In pratica, un pensionato che si fa corrispondere l’accredito pensionistico sul libretto smart e poi preleva l’importo in contante è assicurato fino a un massimo annuo di 700 euro in caso di eventuale furto di contante prelevato. La copertura vale per le 48 ore successive al prelievo stesso.
Per poter beneficiare di questa assicurazione occorre farne esplicita richiesta allo sportello postale compilando la dovuta documentazione.