Assunzioni Poste Italiane per fine 2018

Assunzioni Poste Italiane per fine 2018

 

Assunzioni Poste Italiane per fine 2018: cercasi

Dal Nord al Sud Italia il lavoro manca, mentre dilaga tra i giovani il disorientamento per la mancanza di occupazione. E’ inevitabile rimanere in famiglia fino ad un’età avanzata con tutti i disagi che ne consegue. Di pari passo la difficoltà di formare nuovi nuclei familiari e di avere modo di spendere nuoce sull’economia italiana.

Assunzioni Poste Italiane per fine 2018 e 7mila posti entro il 2020

lavoro

Mentre per ora sono cercati e vengono assunti portalettere, è prevista una forte offerta lavorativa entro l’anno 2020. La notizia proviene da Poste Italiane, saranno più di 7mila i posti di lavoro. Si tratta di assunzioni a tempo determinato che arriveranno ad un numero di 7580 posti.

Il ministero del Lavoro ha reso noto ogni dettaglio sugli accordi che il gruppo ha messo in atto con i sindacati solo una manciata di mesi fa. E’ annunciata l’assunzione di 1580 per la fine di questo anno 2018. Poste Italiane assumerà postini e impiegati.

Assunzioni Poste Italiane per fine 2018: nuovi postini in tutta Italia

Nel piano di Poste Italiane per il momento sono previste assunzioni di portalettere. Per accedere al concorso relativo agi impiegati, occorre inviare la propria candidatura. I requisiti minimi per essere ammessi sono:

Diploma di scuola superiore con votazione di almeno 70/100 o laurea anche triennale con votazione di almeno 102/110,

-patente di guida,

-idoneità al lavoro,

-possesso del patentino del bilinguismo per gli annunci relativi alla provincia di Bolzano.

Per il concorso relativo al lavoro di portalettere, non servono titoli o grandi esperienze. Nella selezione dei postini però di terrà conto dei titoli posseduti. La scadenza per le presentazione delle domande è il 18 novembre 2018, possiamo trovare l’annuncio sul sito Poste Italiane lavora con noi.

Un test di ragionamento logico effettuato online dovrà essere sostenuto da chi sarà scelto. Il link verrà inviato via email, o in una delle sedi delle Poste. Dopo avere superato il test, si passerà al colloquio in sede. Un link nel sito spiegherà ogni procedura.

Ogni ufficio postale è in grado di dare eventuali informazioni sul lavoro di cui abbiamo scritto.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *