Oggi, 05 novembre 2019, Borse europee poco mosse, come il listino azionario della Borsa Italiana; a Milano bene il comparto Chimica e Materie Prime, dunque Piazza Affari chiude a +0,23%
Milano, lì 05 novembre 2019 – Chiusura della Borsa Italiana oggi: a Milano, Piazza Affari positiva ma altalenante per tutta la giornata, con titolo peggiore Ferrari; mentre le altre Borse europee hanno chiuso contrastate.
L’indice FTSE MIB oggi parte indeciso per poi prendere una tendenza stabilmente positiva a metà seduta; quindi, dopo la precedente chiusura, continua a crescere il listino azionario della Borsa di Milano. Oggi brilla Azimut H, mentre il titolo azionario peggiore è Ferrari. Rendimento del BTP decennale gira intorno 1,12%.
[adrotate banner=”37″]
Giornata della Borsa Italiana oggi 05 novembre 2019: a Milano, Piazza Affari debole come le Borse d’Europa.
Mercato azionario in apertura altalenante, ha effettuato un balzo nell’area positiva verso metà gioranta; dunque Piazza Affari segue le altre Borse europee tranne Madrid e Zurigo che sono negative.
Indici azionari in Europa oggi: FTSE MIB, FTSE100, Cac 40, Dax 30, IBEX 35, SMI
- il FTSE MIB segna un +0,23%;
- poi il FTSE 100 (Londra) registra un +0,25%;
- mentre il CAC 40 (Parigi) arriva a +0,39%;
- invece il DAX 30 (Francoforte) chiude a +0,09%;
- inoltre l’IBEX 35 (Madrid) termina con un -0,09%;
- infine lo SMI (Zurigo) porta a casa un -0,62%.
I titoli azionari in evidenza oggi sul listino della Borsa Italiana: le quotazioni di borsa FTSE MIB
I titoli azionari con quotazioni maggiormente premiate o penalizzate sul listino della Borsa di Milano sono:
- le società quotate con maggiori perdite sono Ferrari -2,66%, Recordati -2,30%, nonché Atlantia -1,66%;
- seguono anche Hera -1,30%, Prysmian -0,97%, Pirelli & C -0,96%;
- invece le società quotate in crescita sono Azimut H. +3,45%, Saipem +3,29%, Tenaris +1,79%;
- mentre Unicredit chiude a +1,65%, Eni a +1,60%, Intesa Sanpaolo a +1,47%.
Spread oggi, titoli di Stato: Italia, Portogallo, Spagna e Francia
Lo spread tra i Titoli di Stato ed il BUND tedesco è:
- il BTP italiano chiude a quota 142,80 punti base contro il precedente valore di 144,00 ;
- poi l’OT Portogallo si ferma a 56,10 punti base contro il precedente valore di 58,20 ;
- mentre il Bonos spagnolo quota 64,20 punti base contro il precedente valore di 66,50 ;
- invece l’OAT francese arriva a 29,70 punti base contro il precedente valore di 31,10 .
I cambi dell’Euro contro Dollaro, Franco, Pound, Yen, Real, Rublo e Grivnia
In tema di valute, i cambi dell’Euro di oggi quotano:
- Eur/USD 1,10765 da 1,11223;
- poi, Eur/CHF 1,099405 da 1,10012 ;
- inoltre, Eur/GBP 0,85998 da 0,863415 ;
- mentre, Eur/JPY 120,7885 da 120,9755 ;
- invece, Eur/BRL 4,4228 da 4,4627 ;
- nonché Eur/RUB 70,3049 da 70,6018 ;
- infine Eur/UAH 27,52160 da 27,59399 .
Indici borsa in Asia: Hong Kong, Tokyo
- Hang Seng Index -0,32%;
- poi il Nikkei 225 Tokyo +0,13%;
Indici borsa in America:
- Dow Jones +0,11% ed inoltre lo S&P 500 -0,12%;
- invece il NASDAQ COMP. chiude a +0,02% ed il NASDAQ100 a -0,01%.
Le quotazioni dei beni rifugio oggi: oro, argento, petrolio (Brent / WTI)
- quotazione oro è 43,13 euro al grammo invece di 43,52 euro;
- mentre la quotazione argento è 0,5113 euro al grammo anziché 0,522 euro;
- invece la quotazione petrolio Brent è 62,63 euro dall’ultimo valore di 62,08 euro;
- infine la quotazione petrolio WTI è 56,97 euro dal precedente 56,45 ;
Notizie d’oggi 05 novembre 2019 dalla Borsa Italiana e mercati finanziari, che caratterizzano la giornata a Piazza Affari: news dalle società quotate e macroeconomia
Società quotate
#Crif – a #ottobre crescono le richieste di nuovi #mutui e #surroghe del +18,4% rispetto allo stesso mese del 2018. L’importo medio richiesto è 133.600 euro (+4,2% rispetto allo stesso mese 2018).
#Ferrari – Kepler Cheuvreux conferma outlook “hold” ma alza il target price a 150€ da 140€; mentre Equita replica il giudizio ma pone come target price 142€; invece Société Generale indica come outlook “buy” e target price 200$, dai 183$ precedenti; infine Credit Suisse fissa il target price a 205$, dai 180 precedenti, e outlook “Outpeform”.
#Azimut – nel Terzo trimestre #utile netto a 76 milioni (+92%), più che raddoppiato nei 9 mesi a 247 milioni.
#FinecoBank – Al termine dei primi nove mesi del 2019 presenta un #utile netto rettificato di 198,1 milioni (+10,8% rispetto allo stesso periodo 2018); mentre nel solo terzo trimestre l’utile rettificato è pari a 60,8 milioni (+13,3%). Sempre nei 9 mesi i #ricavi sono pari a 489 milioni (+5,2%), invece i costi operativi sono 185,2 milioni (+1,3%).
#Adecco – Terzo trimestre 2019 chiuso con #utile netto a 179 milioni di euro (-34%).
Europa
#E19 – A #settembre i prezzi alla #produzione industriale sono aumentati dello +0,1% rispetto ad agosto. Invece rispetto a settembre 2018 il dato è in calo dell’1,2%.
#GB – A #ottobre l’#indice #PMI servizi misurato da #Ihs Markit/Cips è salito a 50 punti dai 49,5 di settembre.
USA
Nel mese di #ottobre l’#indice #Ism servizi redatto dall’Institute for Supply Management è pari a 54,7 punti, dai 52,6 di settembre.
☛ Puoi leggere anche:
Produzione olio extravergine 2019: anno boom Puglia
Facebook compra startup che controlla pc con pensiero
Terna e FCA insieme per la mobilità elettrica
Facebook e Luxottica occhiali a realtà aumentata smart
Coca Cola compra acque Lurisia
Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie
Fibonacci: successione aurea e matematica moderna
Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero
Bitcoin: possibile boom nel 2020?
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.