Cade il Governo Conte, cosa succederà adesso? Due giorni fa è caduto il governo italiano. Il Premier Giuseppe Conte ha rassegnato le dimissioni, tra amarezze e delusioni. ” Mi recherò alla fine del dibattito dal Presidente della repubblica, per rassegnare le mie dimissioni nelle sue mani” – Ha detto alla fine di un lungo discorso che sembrava più una critica a Matteo Salvini. E così è caduto il Governo Giallo- verde mandato proprio in crisi dalla Lega in un momento non molto “propizio” politicamente, in Agosto. Ma Giuseppe Conte si è anche tolto i cosiddetti sassolini dalle scarpe criticando gli strani rituali con i crocifissi di Salvini, citando anche l”inciucio” con la Russia. ” Permettetemi di dire, che il Ministro dell’interno ha mostrato di inseguire solo interessi personali e di partito” – Ha sottolineato l’ex capo del Governo.
Cade il Governo Conte, cosa succederà adesso? Le consultazioni
Un discorso lunghissimo, insomma inframmezzato da applausi e dalle proteste Leghiste. Tutto si è svolto in un clima surreale in cui Giuseppe Conte si rivolgeva all’aula, al Senato, ma chiaramente “bacchettava ” l’ex Ministro dell’interno. Adesso sono partite le consultazioni politiche. Tutti i capi di partito italiani hanno sfilato dinnanzi al presidente della Repubblica, per ovviare alla crisi in atto. L’ipotesi di un Governo Pd e Movimento 5 stelle sembra la più accreditata, ma non tutti sono d’accordo. All’interno dello stesso Pd ci sono diverse spaccature. E se il leader Nicola Zingaretti sembrerebbe essere favorevole molti suoi compagni di fazione, non lo sono. Inoltre, c’è chi non vorrebbe un altro Governo Conte Bis.
Secondo giorno di consultazioni
Al secondo giorno di consultazioni le spaccature del Pd appaiono più vistose. I Renziani vorrebbero “sabotare” l’accordo con i 5 stelle. E ancora c’è chi costringerebbe il popolo al dispendioso voto anticipato. Tra questi Salvini, che anche se ha perso molti consensi negli ultimi giorni è convinto di portare a casa la maggioranza. La replica di Di Maio, poi non è passata inosservata: “Non temiamo le urne, ma non scappiamo dalle promesse fatte agli italiani”. Forza Italia auspicherebbe invece un governo Centro-destra. Mentre la Meloni invoca il voto ” a forza”.
E per gli Italiani che sono stanchi di votare praticamente ogni due anni cosa cambia?
In media un Governo dovrebbe durare in carica almeno 4 anni. In realtà da circa un decennio restano in carica un po’ più di due anni. Poi cadono e si forma quello, che viene definito un Governo tecnico. L’ultimo è accaduto a Matteo Renzi, al quale gli è subentrato Paolo Gentiloni rimasto solo un anno. Ma Cosa cambia? In realtà, per l’Italia tutto questo non fa bene all’economia ne alla stabilità del paese. I vari governi non hanno il tempo di legiferare bene. Gli italiani non hanno una guida stabile. La corruzione aumenta e anche la criminalità organizzata prolifera nel caos. All’estero veniamo criticati perché non mostriamo coerenza politica. E anche lo Spread è altalenante.