Caduta dei capelli

Caduta dei capelli: alcuni farmaci tra le cause

 

Condividi su:

Caduta dei capelli: ecco quali farmaci la causano. Forse non tutti sanno che, in alcuni casi, la caduta dei capelli può essere causata da alcuni farmaci. Infatti, alcuni di essi possono avere effetti collaterali e causare quella che può essere definita alopecia. L’alopecia indotta da farmaci può interessare qualsiasi parte del cuoio capelluto o del corpo. Dunque, l’entità e la durata della caduta dei capelli può dipendere da un farmaco e dal dosaggio di quest’ultimo.

Ovviamente, i farmaci utilizzati in alcune terapie importanti, quali la chemioterapia, possono essere la causa più nota di alopecia indotta da farmaci. Tuttavia sono diverse le tipologie di medicine che causano questo problema. Gli effetti negativi di un determinato farmaco, compaiono solitamente entro 3 mesi. Dunque, una persona che ha problemi di alopecia indotta da farmaci noterà la perdita di capelli a chiazze. Alcuni segnali di allarme potrebbero essere un notevole aumento di capelli persi mentre ci si pettina o presenti sui cuscini.

Caduta dei capelli: le cause

La maggior parte dei farmaci che causano la caduta dei capelli influisce durante la fase di riposo. Nonostante ciò è normale che le persone perdano almeno 100 capelli durante la notte. C’è da dire però che alcuni fattori come stress, febbre, squilibri nutrizionali e alcuni farmaci, possono far aumentare questo numero. Di seguito l’elenco di alcuni farmaci che provocano la caduta dei capelli:

  • anfetamine
  • inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE)
  • antidepressivi, tra cui paroxetina (Paxil), fluoxetina (Prozac) e sertralina (Zoloft)
  • farmaci antifungini
  • farmaci antisettici
  • beta-bloccanti, che i medici usano per trattare i problemi cardiaci e il glaucoma
  • pillole anticoncezionali
  • fluidificanti del sangue, tra cui eparina (il nome del marchio dipende dalla forma) e warfarin (Coumadin)
  • farmaci per abbassare il colesterolo, come il clofibrato (Atromid-S) e il gemfibrozil (Lopid)
  • farmaci per il trattamento di problemi alla tiroide
  • famotidina (Pepcid) e altri farmaci che trattano i problemi di stomaco
  • terapia ormonale sostitutiva (TOS)
  • isotretinoina (Accutane) e altri farmaci a base di vitamina A.
  • levodopa (Atamet) e altri farmaci per il morbo di Parkinson
  • naprossene (Naprosyn) e altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Fonte foto articolo: cesareragazzi.com

Leggi anche Cura Alzheimer: molecola ringiovanisce il cervello

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *