Allergia Stagionale

Allergia Stagionale: sintomi e rimedi

 

Condividi su:

L’allergia Stagionale, rappresenta per moltissime persone un problema non indifferente. Già qualche giorno fa, era stato affrontato il tema, descrivendo la rinite allergica come un fattore che influenza 12 milioni di italiani.

[adrotate banner=”37″]

Polline

Allergia Stagionale: ma come viene diagnosticata?

Considerando che i sintomi, sono simili ad una comune influenza, bisogna recarsi dal medico di base; questi, nel caso in cui sospetti che una persona soffra di raffreddore da fieno, di solito richiede una visita specialistica da un allergologo.

L’allergologo porrà domande sulle abitudini di vita, gli ambienti domestici e lavorativi, la storia medica e i sintomi; facendo conseguentemente, un esame fisico del naso e della gola. E, in ultima analisi, richiedendo test allergici ed esami pertinenti.

I Sintomi

La tosse, verosimilmente, tende ad avere sintomi affini; in quanto tutti i tipi di tosse, sono comunque causati dal tentativo del corpo, di eliminare gli elementi estranei attraverso il muco.

Inoltre, l’intervallo, la gravità e la durata di tutti i tratti della rinite allergica, variano da persona a persona. Ciò rende difficile stabilire una serie di sintomi distintivi.

Ad ogni modo, tra i più comuni sono inclusi:

  • prurito o secchezza della gola;
  • prurito al naso;
  • una continua necessità di tossire;
  • congestione (che dura più di 2 settimane o fino a quando c’è l’esposizione continua all’allergene);
  • Starnuti.
  • congestione (che si verifica solo in determinate condizioni in cui è presente l’allergene);
  • prurito, lacrimazione, gonfiore (o occhi gonfi);
  • congestione (che si verifica in determinati periodi dell’anno, di solito in primavera e in autunno);
  • naso che cola;
  • mal di gola;
  • affaticamento e debolezza (ma con minore intensità);
  • sensi ridotti dell’olfatto e del gusto;

Allergia Stagionale: Come viene trattata?

Una gamma di farmaci e/o rimedi casalinghi, può trattare la febbre da fieno e una tosse associata.

I rimedi utili possono includere:

  • l’uso di uno spray nasale a base salina, (lubrificante);
  • cercare di rimanere idratati;
  • fare un bagno o una doccia (lunghi e caldi);
  • usare gocce per la tosse, (o rimedi che siano fatti con ingredienti come limone e miele);
  • bere liquidi caldi, come tè deteinato (perché teina o caffeina, non sono consigliabili); in particolare miscele di camomilla, menta piperita, timo e zenzero aggiungendo da 1 a 2 cucchiai di miele.
  • bere una miscela da 1 a 3 cucchiai di aceto di sidro di mele o limone diluito in 1,5 lt di acqua per tutto il giorno;
  • gargarismi con una miscela di ½ di sale mescolato in 1 lt di acqua tiepida, più /volte al giorno.
  • preparare il tè alla curcuma o aggiungere la curcuma ai pasti usando l’ olio di eucalipto.

Le opzioni mediche per il trattamento della tosse da fieno hanno:

  • Antistaminici da banco o da prescrizione.
  • Decongestionanti da banco o da prescrizione;
  • spray nasali di corticosteroidi;
  • Prodotti per costruire l’immunità, nei casi più gravi.

Prevenzione

Il modo migliore per prevenire la rinite allergica è evitare l’esposizione a allergeni noti o sospetti. I cambiamenti dello stile di vita possono ridurre il rischio e limitare la gravità dei sintomi.

Ad esempio, la pulizia frequente della casa può aiutare a eliminare gli allergeni. I suggerimenti includono:

  • spolverare e passare l’aspirapolvere tutte le stanze su base settimanale, compresi mobili, pareti, ventilatori, opere d’arte e soffitti ;
  • Impedire il contatto con muffe e funghi indossando indumenti protettivi, guanti, occhiali e una maschera facciale;
  • Evitare l’uso di deodoranti per ambienti o prodotti chimici spray.
  • Lavare tutte le lenzuola in acqua calda mensile;
  • indossare una maschera antipolvere durante la pulizia, se le allergie sono gravi;
  • Utilizzare prodotti per la pulizia, l’igiene e cosmetici naturali a base non profumata.

Se le allergie sono causate da animali, può essere utile:

  • evitare l’accumulo di peli di animali domestici pulendo;
  • controllare o sterminare le infestazioni da scarafaggi.
  • Evitare di toccare il viso o gli occhi quando sono presenti animali domestici.
  • Lavarsi le mani dopo aver toccato gli animali.
  • Utilizzare copri materasso anti-acaro antipolvere.

Una persona può prevenire le infestazioni di insetti (e roditori) tenendo i piani liberi da briciole di cibo. Ed anche, conservando il cibo in contenitori sigillati. Evitare anche l’accumulo di oggetti; quali ad esempio vestiti, giornali e registri.

Le seguenti macchine possono aiutare a eliminare gli allergeni in casa:

  • Depuratori d’aria.
  • Deumidificatori, per controllare e prevenire la muffa.
  • Macchine a ricambio d’aria, per allergie gravi e perenni.
  • Aspiratori con filtri d’aria ad alto rendimento.

Suggerimenti per prevenire l’allergia stagionale durante l’attività all’aria aperta includono:

  • prendendo antistaminici da banco in primavera e in autunno;
  • indossando una maschera per il viso e occhiali da sole;
  • mantenendo le finestre chiuse durante le stagioni di febbre da fieno;
  • cambiando frequentemente i vestiti quando è possibile l’esposizione ad un allergene.

La rinite allergica, dunque è estremamente comune.

I sintomi, come detto, sono analoghi a un raffreddore comune; starnuti, congestione nasale, prurito e lacrimazione. La tosse (anche cronica), causata dalla febbre da fieno, avviene specialmente nelle persone con patologie respiratorie come l’asma.

In questi casi, consultare uno specialista ed esporre tutti i sintomi è la soluzione migliore.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24