Gli italiani e i medicinali

Gli italiani e i medicinali, cresce la spesa e non solo

 

Condividi su:

Gli italiani e i medicinali, cresce la spesa. I dati del rapporto OsMed dell’Aifa fotografa un aumento di farmaci nelle case dei cittadini

Gli italiani e i medicinali sempre di più nelle case: 7 su 10 infatti hanno avuto almeno una prescrizione nel 2019 e tutti gli indicatori, sono in crescita.

Il Rapporto dell’Agenzia italiana del farmaco è dunque giunto alla 20^ edizione e conferma i trend degli ultimi anni, con oltre una dose e mezza al giorno pro capite consumata.

Dai numeri inoltre si evince che nel 2019 sono state dispensate 1.604,5 dosi di medicinali ogni mille abitanti, con un aumento del +2%rispetto all’anno precedente; il 72% erogate a carico del SSN e il restante 28% acquistate direttamente dal cittadino.

Circa 7 cittadini su 10 poi hanno ricevuto almeno una prescrizione, il 62% tra gli uomini e il 71% tra le donne.

Segno più che riguarda anche la spesa, con aumenti notevoli in tutte le sue componenti; nel 2019 la spesa farmaceutica totale, pubblica e privata, risulta infatti pari a 30,8 miliardi di euro, di cui il 76,4% rimborsato dal Ssn.

Nel dettaglio, le categorie terapeutiche maggiormente prescritte sono state:

  • dei farmaci per l’apparato cardiovascolare,
  • la categoria degli antimicrobici per uso sistemico,
  • i medicinali per l’apparato gastrointestinale e metabolismo.

Rapporto OsMed 2019: Francesco Trotta, dirigente dell’Ufficio monitoraggio della spesa farmaceutica e rapporti con le Regioni dell’Aifa spiega:

Nel 2019 la spesa farmaceutica totale è stata di 30,8 miliardi di euro, con un aumento del 5,8% rispetto all’anno precedente.

L’incremento è dovuto ai farmaci acquistati dalle strutture pubbliche (+18,3%) e all’acquisto privato dei farmaci di (classe A: +13,5%; classe C: +6,6%). La quota rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale è del 76,4%.

Dal punto di vista dei consumi, i dati mostrano che ogni italiano ha assunto in media 1,6 dosi di farmaco al giorno, per una spesa media pro capite di 510 euro (390 euro a carico del SSN).

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *