Calcio italiano e Coronavirus

Calcio italiano e Coronavirus, la situazione

 

Condividi su:

Calcio italiano e coronavirus: la situazione e i recuperi delle partite. L’emergenza Codiv-19 ha invaso anche la Serie A bloccando le partite in programma nelle aree isolate

Lo sport si ferma e dunque nuove date sono da trovare: ecco la gara calcio italiano e coronavirus; il blocco di Atalanta-Sassuolo, Verona-Cagliari e Inter-Sampdoria, apre una questione importante: quando recuperarle?

Una risposta non facile visto il fitto calendario che prevede anche le gare di Europa League, Champions League e Coppa Italia.

A ciò va inoltra aggiunto che tutte le competizioni devono chiudersi entro il 24 maggio visto l’inizio di Euro 2020.

La Serie A e il problema virus: quali le soluzioni possibili?

Si discute quindi su come coniugare le gare ed evitare ai tifosi il “calcio spezzatino”; una di queste potrebbe essere quelle di far disputare le gare dell’Inter a San Siro a porte chiuse.

A partire dall’Europa League di calcio Inter-Ludogorets (che si giocherà stando a una notizia Ansa fonte qualificata del calcio internazionale) e Inter-Juventus del prossimo 1° marzo.

Il vero problema però è decidere quando recuperare le gare di questa giornata di campionato sospesa; ad esempio contro la Sampdoria l’Inter potrebbe giocare non prima dell’8 aprile.

Intanto il presidente del Coni Giovanni Malagò è d’accordo sulla sospensione delle gare causa Codiv-19:

Credo che in questo momento il mondo dello sport non debba andare per conto proprio: è giusto fermarsi, bisogna essere allineati con le disposizioni delle autorità preposte.

Però ci sono due problemi: da un lato i biglietti già venduti con società che si dovrebbero far carico dell’aspetto economico; dall’altro se si decide nel giro di poche ore di giocare a porte chiuse.

In quest’ultimo caso infatti la gente che ha già comprato i biglietti e magari già è in marcia verso lo stadio, potrebbe esserci un problema di ordine pubblico.

Insomma, la questione è delicata anche nel calcio. E’ necessario trovare la più presto una soluzione.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *