Campionato di calcio alle porte, ultime news. Il 19 settembre si avvicina, la stagione calcistica 2020/21 è pronta a cominciare
Squadre in fase di ritiro, le prime amichevoli in corso: il campionato di calcio alle porte in tempi strettissimi rispetto agli altri anni.
L’emergenza sanitaria infatti ha fatto slittare la chiusura della scorsa stagione al mese di agosto, e ora le squadre si trovano ad affrettare i tempi.
Basti pensare anche alla Nazionale dove alcuni giocatori sono alle prime partite, cosa anomala di questi tempi. Per altre squadre inoltre, il ritiro parte addirittura oggi: è il caso dell’Inter ad Appiano Gentile.
Mancano i giocatori impegnati nelle rispettive nazionali ma si procede con i tamponi nel rispetto dei protocolli anti Covid.
Sarà sicuramente una settimana cruciale per il mercato dell’Inter: in arrivo Kolarov e c’è grande attesa per Vidal. Per mercoledì la rosa dovrebbe essere completa e si entrerà nel vivo degli allenamenti.
A proposito Kolarov è già a Milano: il difensore si sottoporrà alle visite mediche e poi firmerà il contratto che lo lega all’Inter. Al termine delle procedure di rito, arriverà l’ufficialità da parte del club.
C’è attesa per l’avvio della nuova stagione ma, per il momento, il campionato resta chiuso al pubblico
Nei giorni scorsi infatti il presidente del consiglio Conte aveva definito “inopportuna” la scelta di riaprire le porte degli stadi. Quindi l’avvio del campionato vedrà ancora gli spalti vuoti.
Nelle ultime ore però sembra esserci uno spiraglio almeno per il derby Inter-Milan del 17 ottobre. Dalle parole a Radio Punto Nuovo di Sandra Zampa, sottosegretario alla Salute, trapela dunque un’ipotesi:
Il 4 ottobre è un po’ presto, bisogna avere 15 giorni di valutazione.
Se i numeri fossero buoni, se avessimo sostenuto con rigore e successo la prova della riapertura, per Inter-Milan del 17 ottobre potrebbe esserci del pubblico a San Siro, se ci si comporta bene.
Intanto, si formano nuove leve tra allenatori del prossimo futuro
Andrea Barzagli e Antonio Di Natale sono tra gli allievi del nuovo corso per allenatori Uefa A, il secondo massimo livello di formazione per un tecnico, apertosi a Coverciano.
Tra i corsisti, ci sono anche gli ex azzurri Antonio Nocerino e Alberto Aquilani e l’assistente allenatore delle Nazionali femminili giovanili Viviana Schiavi.