E' nato Disability Pride Network

Contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili

 

Condividi su:

ROMA – Contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili, ecco tutto ciò che c’è da sapere. La Legge di Bilancio 2021 ha previsto un contributo economico a favore di genitori disoccupati o monoreddito, di nuclei familiari monoparentali, che hanno a carico figli con una disabilità non inferiore al 60%.

Con il messaggio 31 gennaio 2022, n. 471 l’INPS comunica che da oggi è online il servizio telematico per presentare la domanda di fruizione del contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità. Per i cittadini la procedura è disponibile accedendo al servizio Contributo genitori con figli con disabilità, mentre i patronati possono trovare il servizio all’interno di Servizi per i Patronati.

Contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili

Per accedere alla procedura è necessario disporre delle credenziali SPID almeno di II livello, CIE o CNS. Una circolare INPS di prossima emanazione illustrerà nel dettaglio il nuovo beneficio e detterà le istruzioni operative per la gestione dei pagamenti. Trasmessa la domanda e completata la protocollazione, è disponibile, nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della medesima procedura, la ricevuta della domanda con l’indicazione del protocollo attribuito.

Nella domanda è necessario indicare, da parte del genitore-richiedente, il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo. Esclusivamente per l’anno di riferimento con competenza 2022, il genitore richiedente, attestando il possesso di tutti i requisiti previsti dalla norma, può presentare domanda anche per l’anno 2021, selezionando l’apposito flag “Dichiaro di voler presentare domanda anche per l’anno 2021”. È inoltre necessario indicare le seguenti modalità alternative di pagamento:

  • bonifico domiciliato presso ufficio postale;
  • accredito su IBAN (è possibile indicare IBAN nazionali o esteri su circuito SEPA).

Per quest’ultima opzione è possibile indicare degli IBAN di conto corrente bancario, di carta ricaricabile o di libretto postale.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *