Cosa mangiare al mare? Le preferenze degli italiani. Con il caldo cambiano le esigenze del nostro corpo: spazio a cibi freschi e facili da preparare.
Temperature elevate e poca voglia di cucinare: l’estate dunque cambia i regimi alimentari ma… cosa mangiare al mare?
La necessità di stare leggeri, assumere liquidi e non appesantirsi vale nella bella stagione e soprattutto in spiaggia.
Accanto ai cibi da tintarella infatti ci sono i cibi da spiaggia quelli cioè da consumare sotto l’ombrellone senza sentirsi eccessivamente pesanti.
In tal senso dunque Coldiretti/Ixe’ ha posto in essere un sondaggio per stilare la classifica dei menu da spiaggia degli italiani ai tempi del Coronavirus.
Le regole sul distanziamento sociale e il timore di evitare affollamenti a tavola in bar e ristoranti spingono infatti il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia per gli italiani in vacanza.
Dall’indagine di Coldiretti si evince però un mutamento delle preferenze rispetto al passato: una maggioranza del 29% porta insalata di riso, pollo o mare ed appena il 6% le classiche lasagne.
Cosa mangiare in spiaggia? La risposta pare essere cibi sani e leggeri
In testa alle preferenze per l’ora di pranzo sotto l’ombrellone c’è dunque l’insalata di riso o pollo o mare; seguita dalla semplice macedonia con il 18%; dalla caprese a base di mozzarella e pomodoro che è un must per il 16% dei cosiddetti “fagottari”.
Ma tra i piatti preferitisi classificano anche le ricette più radicate della tradizione popolare dalla frittata di verdure o pasta (9%), alla parmigiana (7%) fino alle polpette (4%).
Nella nota Coldiretti sottolinea altresì:
L’attenzione alla dieta e alla forma fisica è diventata un obiettivo degli italiani pure nelle vacanze, anche per recuperare i chili di troppo accumulati a causa della permanenza in casa imposta dal lockdown.
Una “clausura” forzata che ha appesantito la bilancia di circa 2 kg a persona.
Il cibo resta comunque un ingrediente importante della vacanza in Italia dove circa 1/3 della spesa turistica.
In definitiva, ecco la classifica dei cibi da spiaggia secondo la Coldiretti/Ixè:
- 29% insalata di riso, pasta, pollo o mare;
- 18% macedonia;
- 16% caprese;
- 9% frittata di verdure o pasta;
- 8% parmigiana;
- 6% lasagne;
- 4% polpette;
- 10% altro o non risponde.