Covid nelle scuole: ecco perché le scuole sarebbero sicure

Covid nelle scuole: ecco perché le scuole sarebbero sicure

 

Tra le perplessità più diffuse c’è quella della sicurezza della scuola per quanto riguarda la diffusione del Coronavirus. Il covid nelle scuole è motivo di proteste da parte dei cittadini, ma c’è un fondo di verità in quello che viene detto? Le scuole sono realmente dei posti sicuri per i bambini? I dati raccolti in tutto il mondo suggeriscono sempre più che le scuole non rappresentano dei veri e propri focolai per le infezioni da coronavirus. Nonostante i timori, le infezioni da Covid-19 non sono aumentate quando le scuole e gli asili nido hanno riaperto dopo che i blocchi per pandemia si sono attenuati.

Tuttavia, la ricerca mostra anche che i bambini possono prendere il virus e diffondere particelle virali. I bambini più grandi hanno maggiori probabilità rispetto ai bambini molto piccoli di trasmetterlo ad altri. Gli scienziati affermano che le ragioni di queste tendenze non sono chiare, ma hanno implicazioni politiche per i bambini più grandi e gli insegnanti. Le scuole e gli asili nido sembrano fornire un ambiente ideale per la trasmissione del coronavirus perché grandi gruppi si riuniscono al chiuso per lunghi periodi di tempo, afferma Walter Haas, epidemiologo di malattie infettive presso il Robert Koch Institute di Berlino. Tuttavia, a livello globale, le infezioni da coronavirus sono ancora molto più basse tra i bambini che tra gli adulti, afferma.

Covid nelle scuole: perché sono sicure?

I dati raccolti a livello globale hanno precedentemente dimostrato che le scuole possono riaprire in sicurezza quando la trasmissione è bassa. Ma anche nei luoghi in cui le infezioni erano in aumento, i focolai nelle scuole erano rari, in particolare quando venivano prese precauzioni per ridurre la trasmissione. Più di 65.000 scuole in Italia hanno riaperto a settembre, poiché i numeri dei casi aumentavano. Ma solo 1.212 campus avevano sperimentato focolai quattro settimane dopo. Nel 93% dei casi, è stata segnalata solo un’infezione e solo una scuola superiore aveva un gruppo di oltre 10 persone infette.

Nello stato di Victoria, in Australia, dove a luglio si è verificata una seconda ondata di infezioni da Covid-19, anche le grandi epidemie legate a scuole e asili nido sono state rare. Negli Stati Uniti, la trasmissione è rimasta elevata in molti luoghi quando le scuole hanno iniziato a riaprire in agosto. Ma non è chiaro quanto spesso i focolai che hanno origine nelle scuole contribuiscano alla trasmissione del virus. Questo perché troviamo anche altri fattori. Ad esempio l’allentamento delle restrizioni su attività commerciali e riunioni, hanno contribuito alla diffusione della pandemia. I dati sulle epidemie scolastiche in Inghilterra hanno anche dimostrato che gli adulti sono stati spesso i primi a essere contagiati.

I bambini hanno meno probabilità di trasmettere il virus: perché?

Il motivo principale per cui le scuole non rappresenterebbero un pericolo è che i bambini di età compresa tra i 12 e i 14 anni sono meno suscettibili alle infezioni rispetto agli adulti. Inoltre, anche se qualche bambino si infetta, ha meno probabilità di trasmettere il contagio ad altri. In particolare, la trasmissibilità è molto bassa per i bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. 

Nonostante dalle ricerche sia emerso ciò, gli studiosi non hanno ancora capito il motivo per cui ciò avviene. Una possibilità è che, poiché hanno polmoni più piccoli, sono meno in grado di proiettare aerosol infettivi rispetto agli adulti. Uno dei ricercatori spiega che questo si verifica nella tubercolosi. Ma nella tubercolosi l’infezione si diffonde da lesioni ai polmoni. Le infezioni da SARS-CoV-2 sono diverse, perché il virus infetta le vie aeree superiori.

Un’altra possibilità è che i bambini tendano a trasmettere meno virus perché sono più comunemente asintomatici. In uno studio del Regno Unito su bambini di età compresa tra 2 e 15 anni, fino al 50% dei bambini infetti non ha sviluppato sintomi.

Via

Fonte immagine copertina: Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *