Condividi su:
Con l’avvento dei vaccini contro il Covid, ci si chiede se sarà necessario suddividere coloro che si sono vaccinati, da coloro che non lo hanno fatto. In altri Paesi, come ad esempio il Bahrain, alcuni eventi pubblici saranno accessibili solo se si può dimostrare di aver fatto il vaccino, o se si ha già contratto il Covid-19. La società Blockchain Italia.io ha sviluppato un’app chiamata My Health Passport basata sulla blockchain di Algorand.
Con l’applicazione sarà possibile rendere accessibili i dati personali e le informazioni sanitarie dei cittadini, in ambito Covid-19, esclusivamente a soggetti autorizzati. Potrebbe fungere, di fatto, da “passaporto” ufficiale per dimostrare le proprie condizioni di salute per ciò che riguarda il Covid-19. L’app funziona con le scansioni dei QR code, pertanto il tutto avverrà da parte dell’utente tramite semplici letture di codice tramite fotocamera.
Covid: ecco come funziona la nuova app
Presentata da Benedetto Biondi, Innovation Manager di Blockchain Italia.io, si pone come soluzione sicura per fornire un passaporto sanitario a livello globale. “Siamo orgogliosi di aver realizzato per primi in Italia, e probabilmente in Europa, una piattaforma di certificazione elettronica dell’esito di un tampone, utilizzando una blockchain pubblica” spiega Biondi. “Il pass sanitario è la via più veloce per gestire gli spostamenti in sicurezza fuori confine e per il ripristino della vita sociale all’interno dei Paesi“. Secondo lo sviluppatore, My Health Passport è un’alternativa al vecchio certificato cartaceo con tutti i suoi limiti “ad esempio il fatto che sia scritto nella lingua di origine o di residenza e che siano necessarie copie autenticate del documento per usi multipli“.
La soluzione è stata utilizzata in concreto per la prima volta in Italia durante l’evento di l’inaugurazione di Hangar21 a Milano. In particolare la certificazione elettronica ha aiutato a gestire gli esiti del tampone effettuato dei presenti. Adesso andrà al vaglio delle organizzazioni europee ed extra-UE, per una validazione di fattibilità. Se dovesse essere approvata, potrebbero arrivare importanti novità.
Fonte immagine copertina: Pixabay