Criminalità informatica, accordo tra Polizia e Ferrovie. Un’intesa che mira alla prevenzione e il contrasto dei crimini informatici ai sistemi e i servizi informativi
La convenzione contro la criminalità informatica, è stata siglata tra il capo della Polizia Franco Gabrielli e dal direttore generale di FS italiane Gianfranco Battisti.
L’accordo rispetta le direttive del ministro dell’Interno: potenziare l’attività di prevenzione alla criminalità informatica attraverso la valorizzazione del rapporto con il mondo privato.
L’intesa con le Ferrovie è stata voluta in quanto le piattaforme tecnologiche del Gruppo FS italiane, rappresentano una delle più grandi realtà industriali italiane.
I crimini del web e la loro rapida evoluzione, richiedono sempre più di frequente una interazione tra tutti gli esperti della cybersecurity
Per la Polizia dello Stato questo compito è ricoperto dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni mentre le Ferrovie dello Stato hanno realizzato il polo Cyber security operation center.
Nel Cyber security confluiscono tecnologie e competenze avanzate con l’obiettivo di fornire i più elevati livelli di protezione cibernetica ai sistemi tecnologici e informativi.
Per quel che concerne la Polizia Postale, obiettivo è l’aggiornamento delle proprie conoscenze informatiche e fornire una risposta alle nuove frontiere tecnologiche del crimine.
La Polizia Postale è presente su tutto il territorio nazionale con 20 compartimenti, con competenza regionale, e 81 sezioni con competenza provinciale, coordinati a livello centrale.
La Polizia ha un’altra arma contro la criminalità informatica: il C.N.A.I.P.I.C (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche)
Il Centro è incaricato esclusivamente per la prevenzione e repressione del cybercrime, di matrice comune che hanno per obiettivo le infrastrutture informatizzate di rilevanza nazionale.
Il C.N.A.I.P.I.C. si avvale di personale altamente qualificato che ha maturato concreta esperienza anche nei settori del cyberterrorismo e dello spionaggio industriale.
Il Centro si caratterizza, tra le altre cose, dalla realizzazione di una Sala operativa disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.