Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale del caffè organizzata dall’ICO (International Coffee Organization) in collaborazione con l’ONU. È una giornata istituita al fine di migliorare la cooperazione tra le nazioni che consumano, distribuiscono e producono il caffè a livello mondiale. L’edizione di quest’anno è dedicata alle donne produttrici che rappresentano circa il 25- 35% delle piantagioni.
Oggi é la giornata mondiale del caffè: uno studio ci ha rivelato alcune proprietà della caffeina
Qualche giorno fa è giunta la notizia di uno studio condotto dallo psicologo Burel Goodin, della Università di Alabama a Birmingham e pubblicato sulla rivista Psychopharmacology che dimostra che bere caffè regolarmente o altre bevande contenenti caffeina aiuti a sopportare meglio il dolore.
Lo psicologo Goodin nella sua ricerca ha coinvolto circa 62 individui di età compresa tra il 19 e i 77 anni. I partecipanti avevano un consumo giornaliero di caffeina pari a 170 mg al giorno, equiparato a due tazzine di caffè. Essi si sono sottoposti ad un test in cui venivano applicate sul loro avambraccio stimolazioni di calore di intensità e pressione crescenti e decrescenti. Ne è emerso che chi consumava regolarmente caffeina tollerava di più la stimolazione, ossia si lamentava meno del dolore percepito.
I ricercatori sostengono che anche se possono interagire altri fattori nella ricerca come il sesso, l’uso di alcol e il fumo, chi consuma giornalmente caffeina tollera di più il dolore. Il caffè non solo protegge il cuore e riduce il rischio di diabete, è anche uno antidolorifico naturale. La caffeina blocca i recettori che ci permettono di percepire l’adenosina, il neurotrasmettitore che ci segnala il dolore.
Naturalmente saranno necessari altri studi per capire il livello della tolleranza alla caffeina dovuta all’uso quotidiano di caffè ma bere una tazzina di caffè resta un rituale piacevole. È un momento che scandisce le nostre giornate, la pausa pranzo, gli incontri con gli amici e i colleghi.
Una tazzina di caffè è una miscela di carboidrati, aminoacidi, vitamine, lipidi, alcaloidi e componenti fenolici. Una tazzina di caffè contiene dai 50 mg (nel caso di caffè ristretto del bar) agli 80 mg (nel caffè preparato a casa con la moka) di caffeina. Oltre ad essere un antidolorifico naturale la caffeina stimola le nostre capacità di apprendimento perché ci consente di mantenere costanti la soglia di attenzione e la capacità di memoria.