Dal baratto al Bitcoin: evoluzione storica

Dal baratto al Bitcoin: evoluzione storica

Condividi su:

 

Come molti appassionati di informatica e nuove tecnologie, nel lontano 2013, anche io ho conosciuto bitcoin (BTC). Il mio primo investimento di qualche centinaia di euro l’ho fatto nel 2015 quando ancora bitcoin era uno strumento poco conosciuto per i pagamenti. Oggi sono convinto che le potenzialità di bitcoin non risiedono nel suo valore ma nella tecnologica con il quale è stato creato: la Blockchain. In questo mio post ti illustro come dal baratto si è arrivati a bitcoin.

bitcoin è l'oro digitale

Dal baratto al bitcoin: l’evoluzione del sistema dei pagamenti

Per capire l’evoluzione storica di bitcoin, devi partire da molto lontano nel tempo. Può sembrarti una ricostruzione sommaria e anacronistica, ma tutto nacque dall’esigenza di sostituire il baratto. Questo era una complessa procedura di scambio oggetti che avevano pesi e valori differenti.

Serviva un sistema accettato da buona parte della collettività, nacque così il denaro. Con esso nacquero anche le prime forme dedicate alla sua conservazione (risparmio) e la sua capacità di generare ricchezza.

Con l’aumentare della circolazione del denaro e della ricchezza iniziarono anche le prime problematiche relative alla produzione e al controllo di questo. La prima delle due poteva portare ad una sovra inflazione, qualora la costruzione fisica del denaro fosse stata fatta senza limiti. La seconda, l’interesse da parte di alcuni a “centralizzare” le regole di gestione della moneta per poterla in qualche modo controllare.

L’era dell’oro

Con l’evoluzione e la gestione dei metalli le civiltà hanno conosciuto l’oro. Materiale che per un certo periodo ha rappresentato la soluzione alle due problematiche sopra esposte:

1- facilmente suddivisibile e non controllabile in quanto poteva generare ricchezza solo a chi lo possedeva,

2- l’oro era difficile da estrarre e quindi poco inflazionabile.

Con il tempo, anche l’oro ha evidenziato i suoi limiti: difficoltà nel riconoscerne l’autenticità, difficoltà a trovare spazi ove depositarlo, difficoltà a trasportarlo in grandi quantità. Queste limitazioni hanno portato alla creazione del denaro come lo conosciamo oggi: fogli di carta garantiti da una serie di “mediatori” e “sotto mediatori” ovvero, stati e banche.

L’oro digitale

Nell’era di Internet, degli scambi digitali senza confini né distanze, bitcoin rappresenta la forma più evoluta e utile del denaro: garantisce la privacy di chi lo possiede, non è inflazionabile, è impossibile bloccarne l’utilizzo a livello tecnico e quindi non è censurabile.

Come puoi notare l’evoluzione storica che ha consentito di arrivare a bitcoin ha abbracciato varie epoche.

Nel mio prossimo articolo scoprirai bitcoin e le sue caratteristiche.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24