Dieta del riso: efficacia, risultati e ricetta

Condividi su:

 

La dieta del riso è una dieta ricca di carboidrati, grassi e povera di sodio. È stata originariamente sviluppata da Walter Kepmner, medico della Duke University nel 1939. Ha riacquistato popolarità nel 2006 dopo che Kitty Gurkin Rosati, una dietista specializzata nella prevenzione dell’obesità, malattie cardiache e altre malattie croniche, ne ha rivalutato gli effetti pubblicando il libro, “The rice diet solution“.

Come funziona la dieta del riso?

Secondo la Gurkin Rosati, la dieta del riso funziona concentrandosi limitando al massimo il consumo di sale ed evitando tutti i cibi ad alto contenuto di sodio e i latticini. Ciò consente di perdere peso in eccesso.

Consumare alimenti ricchi di fibre e di carboidrati come frutta, verdura, cereali e fagioli, etc. aiuta a saziare l’organismo umano e a dimagrire nel medio-lungo termine.

Per impostare un valido regime dietetico è necessario calcolare il fabbisogno di calorie a seconda di chili da perdere.

Il giusto apporto calorico varia dalle 1.200 alle 1.500 calorie al giorno.

Nel libro della Rosati “The Rice Diet Cookbook” sono contenute le linee guida per impostare la dieta ufficiale del riso:

  • calorie: 1000
  • 500 a 1.000 mg di sodio
  • 22 g di grasso
  • 5,5 g di grassi saturi
  • 0 a 100 mg di colesterolo

Inoltre, la dietista consiglia di tenere un diario alimentare dove annotare tutti i miglioramenti ed esprimere le proprie considerazioni personali sulla relazione cibo-corpo-meditazione.

Dieta del riso: è efficace?

Questo regime alimentare a base di riso, verdure e proteine ​​magre è assolutamente efficace nell’aiutare l’organismo a perdere peso in modo sano e salutare.

Tuttavia, è anche importante assumere il giusto apporto di calorie: a seconda del metabolismo, dell’attività fisica e dei livelli di attività, assumere poche calorie può effettivamente avere l’effetto opposto sulla perdita del peso.

Il principale vantaggio di questa dieta è quello di aiutare l’organismo umano a controllare le quantità assunte e imparare a consumare più frutta e verdura fresca.

Questo regime dietetico è adatto anche per coloro che soffrono di ipercolesterolemia, malattie cardiache e per coloro che seguono una dieta a basso contenuto di sodio e di grassi.

Il nostro organismo umano ha bisogno di carboidrati per funzionare in modo efficiente: il nostro cervello ha bisogno di glucosio da utilizzare come “combustibile”. I carboidrati sono amici, non nemici.

Evitare il consumo dei carboidrati può portare a stanchezza, cefalea, malessere e malumore: la dieta del riso aiuta a ritrovare il benessere ed il buon umore grazie all’apporto di carboidrati ricchi di nutrienti.

Ricetta: Risotto con zucchine, fiori di zucca e pomodoro

Il risotto con zucchine, fiori di zucca e pomodoro è un primo piatto dal sapore delicato, cremoso e ricco nella sostanza: l’abbinamento quasi naturale dei fiori con le zucchine conferma la sua semplice bontà.

Preparare un buon risotto non è complicato, basta seguire con accortezza le varie fasi di realizzazione e scegliere le giuste materie prime:

  • 500 g di riso Carnaroli
  • 4 zucchine
  • 8 fiori di zucca
  • pomodori grappolo
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 cipolla
  • un pizzico di sale
  • olio extra vergine oliva da crudo (mezzo cucchiaino da caffè).

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24