Dodici anni di Hashtag

Dodici anni di Hashtag: buon compleanno!

Condividi su:

 

Dodici anni di Hashtag: buon compleanno! Il “cancelletto” divenuto famoso grazie a Twitter, festeggia un traguardo importante

L’arrivo dei social network ha cambiato il nostro modo di scrivere e alcuni tasti del nostro smartphone sono diventati di uso frequente al punto da festeggiarli come i dodici anni di Hashtag

Il “cancelletto” quindi, del quale non si conosceva l’utilità, è diventato il modo per sottolineare qualcosa di importante, per creare una tendenza su un certo argomento.

In poche parole: mettere “#” davanti a una parola permette su Twitter e su Instagram (meno su Facebook) di farci trovare e creare tendenze sulla Rete.

Un simbolo dunque che festeggia i suoi primi dodici anni

Il primo hashtag su Twitter infatti è datato il 23 agosto 2007 e oggi sul microblog ne scorrono più di cento milioni al giorno.

A inventarne l’utilizzo è stato Chris Messina, un avvocato ed evangelista tecnologico che, 12 anni fa, su Twitter lanciò un’idea: “Che ne dite di usare # per i gruppi?”.

Il primo che ne fece uso su un profilo molto seguito fu però Nate Ritter.

Nell’ottobre del 2007 infatti incluse #sandiegofire nei suoi frequenti messaggi che parlavano degli incendi che stavano colpendo la contea di San Diego.

Da quel momento l’evoluzione è stata incredibile al punto che nel 2012 è stata la parola più usata dell’anno.

Mentre nel 2014 è stata ufficialmente certificata con l’ingresso nel dizionario inglese Oxford.

Parlando di hashtag di tendenza, in Italia sono diversi i settori più attivi

Twitter a riguardo, fa sapere che, nei primi sette mesi del 2019, gli hashtag che hanno avuto più successo comprendono popolari trasmissioni televisive:

  • #Amici18,
  • #TemptationIsland,
  • #GameOfThrones,
  • #Gf16.

In tema musicale, è #Sanremo2019 l’hashtag condiviso più volte dagli italiani, seguito dalla band coreana #Bts.

Anche la politica e il calcio sono al centro dell’attenzione negli ultimi giorni; infatti i più diffusi sono: #Salvini, #M5S, #PD, #Lega, #dimaio e #conte.

Per lo sport invece: #juventus, #milan, #inter, #asroma, #juve, #seriea, #calciomercato e #sarri.

Foto di Irfan Ahmad da Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.