eicma 77

Eicma 77: tutto pronto per l’edizione 2019

Condividi su:

 

Eicma 77: tutto pronto per l’edizione 2019. Al via, fino a domenica 10, l’esposizione internazionale del ciclo e motociclo alla Fiera di Milano-Rho

Eicma 77 giunge dunque alla 77^ edizione e vedrà, per il 2019, la presenza di 1.800 brand tra cicli e motocicli provenienti da 40 paesi nel mondo.

Al centro di questa edizione ci sarà l’innovazione e potenzialità della stessa ai fini del rispetto dell’ambiente.

Infatti in tema della mobilità sostenibile è centrale in tutte le nazioni e garantire la tutela del nostro ambiente e la sicurezza degli automobilisti è tra le priorità delle case produttrici.

In tal senso inoltre, Eicma darà spazio all’E-Bike, le biciclette a pedalata assistita

La novità di quest’anno infatti sarà la possibilità dei visitatori di testarle su una pista coperta che esalterà le prerogative di questi mezzi green.

Spazio anche alla creatività, all’innovazione e ai giovani imprenditori: l’area Start Up e Innovation è una finestra sul futuro della mobilità.

Eicma 77, la soddisfazione del presidente Andrea Dell’Orto:

Sarà un’edizione da record.

Eicma è quello che è oggi grazie al fatto che la storia della moto nel mondo l’hanno fatta le aziende italiane; è un palcoscenico mondiale in cui raccontare il fare impresa.

Quasi il 60% degli espositori proviene dall’estero ma il Made in Italy gioca ancora un ruolo importante: l’intera filiera nazionale delle due ruote è protagonista per qualità, stile, sostenibilità e innovazione.

Dal canto suo Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, aggiunge:

Manifestazioni come Eicma contribuiscono ad aiutare la nostra economia in un momento di difficoltà.

Quando si parla di motori, il successo è assicurato ed Eicma 77 non è da meno

I numeri infatti sono più che chiari: su una superfice di 280mila mq, si ritroveranno 1.278 espositori provenienti da più di 44 paesi del mondo (il 52% italiani).

Un’edizione, la 77esima, che dimostra la longevità della manifestazione la cui primissima edizione si tenne a Milano nel 1914.

Nel corso degli anni l’evento ha accresciuto il suo impatto caratterizzandosi per la presenza di prodotti innovativi, workshop tecnici e piloti di caratura internazionale.

Hits: 0

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.