Twitter ora ha un nuovo proprietario (sì, lo sapevi, ma vale la pena ripeterlo) ed è Elon Musk. Il social network (per non parlare della maggior parte degli altri che seguono la cultura popolare e la tecnologia) è inondato di speculazioni su cosa farà Musk con esso. Alcuni utenti di Twitter stanno dichiarando che intendono trovare un’alternativa piuttosto che restare a scoprirlo, e alcuni se ne sono già andati.
Quindi, se vuoi continuare a seguire i social network ma non vuoi più occuparti di Twitter, dove vai? Ci siamo guardati intorno e abbiamo trovato diverse possibili alternative. La maggior parte non ha la popolarità di Twitter, ed è difficile dire se qualcuno di loro attirerà abbastanza follower da attirare anche il neo-proprietario di Twitter. Alcuni di loro imitano il feed in tempo reale di Twitter, ma la maggior parte fornisce una visione diversa di come può essere un social network. A seconda di cosa ottieni da Twitter, forse lo usi per condividere il tuo lavoro o forse lo usi per stare al passo con le notizie, o forse lo usi per connetterti con altri utenti di Twitter, potresti preferire alcune di queste opzioni ad altre. Ma dai un’occhiata a questi altri social network e facci sapere se ti piacciono.
Le alternative a Twitter
Mastodon, layout simile a Twitter
Mastodon è una sorta di versione decentralizzata di Twitter. Non ti unisci a Mastodon di per sé: ti unisci a un server specifico gestito da un’organizzazione, individuo o gruppo. I criteri di moderazione sono determinati da ciascun gruppo (sebbene esistano criteri di moderazione di base che si applicano a tutti i server). Non sei limitato a un singolo server, puoi seguire persone o avere follower da altri server e puoi cambiare server o crearne uno tuo.
Su Mastodon pubblichi toot (piuttosto che tweet) con un limite di 500 parole per post, puoi allegare immagini, un video o un file audio. Gli hashtag sono incoraggiati per aiutare le persone a trovare i tuoi toot e ci sono app per dispositivi iOS e Android. (C’è anche una guida per principianti a Mastodon e un sito con un sacco di suggerimenti).
Per registrarti, vai su https://joinmastodon.org/ e fai clic sul collegamento Server nella parte superiore della pagina per scegliere a quale server vuoi iscriverti. Puoi scegliere di cercare per argomento e/o lingua. Alcuni ti permetteranno di unirti immediatamente, altri hanno liste di attesa. Potresti voler iniziare con uno di quelli più popolati, come mastodon.social (che alla fine contava circa 779 mila utenti).
Reddit è una rete ben nota che esiste da un po’ di tempo. Il sito è modellato sulle classiche bacheche di messaggi, quindi non ha lo stesso aspetto o la stessa funzione di un feed di Twitter, ma è diviso in sottogruppi, noti come subreddit, e puoi unirti a qualsiasi subreddit susciti il tuo interesse: anime, Star Wars, letteratura di fantascienza o qualsiasi altro tipo di politica, religione o argomenti sociali di cui potresti voler parlare.
Può esserci più di un subreddit che gestisce un aspetto diverso di un argomento o che ha un diverso tipo di moderazione. Ogni subreddit ha le sue regole e il moderatore può espellerti se non le rispetti. Si avvia un argomento e la discussione su quell’argomento è in thread; puoi votare verso l’alto o verso il basso un argomento o una delle voci in un argomento. Poiché l’interfaccia è in thread, possono esserci discussioni in cui un autore risponde a domande su un libro o un esperto di tecnologia aiuta con i problemi. Ma Reddit è grande, quindi aspettati di dedicare un po’ di tempo all’esplorazione prima di trovare le tue comunità.
Cohost
Cohost è un nuovo social network ancora in fase beta. Chiunque può iscriversi, ma se non hai un invito, dovrai aspettare un giorno o due prima di poter effettivamente postare. Puoi, tuttavia, guardarti intorno mentre aspetti. Come con Twitter, segui i post di altre persone, tuttavia, i post vengono sempre mostrati nell’ordine in cui sono stati pubblicati piuttosto che tramite qualsiasi tipo di elenco algoritmico. Le pagine vengono create attorno a utenti o argomenti specifici: puoi seguire una pagina o seguire un argomento (indicato da un cancelletto proprio come un hashtag). Se qualcuno vuole seguirti, devi prima approvarlo.
Tumblr
Tumblr, lanciato nel 2007 e che ha attraversato la sua giusta quota di proprietari di aziende, è più una serie di blog piuttosto che un social network di discussione in sé. Puoi scorrere facilmente le ultime voci di tutte le persone che segui, clicca sulla voce per vedere (e partecipare) eventuali discussioni. Ogni voce offre testo, immagini o video. I follower possono quindi discutere le voci tramite note allegate. Puoi anche reblog (in altre parole, inserire la voce nel tuo feed) o condividere la voce con altri servizi. A differenza dei servizi precedenti, Tumblr ha pubblicità, anche se puoi scegliere di eliminare gli annunci per 5 euro al mese o 40 euro all’anno.
Discord
Discord è più un servizio di discussione su invito che un social network gratuito. È composto da server separati che consentono ai partecipanti di partecipare a discussioni di testo, chiamate video e vocali e scambiare file. L’interfaccia può essere pesantemente ottimizzata dagli amministratori a seconda di come vogliono gestire permessi, discussioni, icone, ecc. In altre parole, Discord può essere uno strumento molto utile, specialmente nelle mani di qualcuno che è ragionevolmente esperto di tecnologia.
Quando scarichi l’app Discord (disponibile sia per desktop che per dispositivi mobili), puoi elencare tutti i gruppi a cui appartieni sul lato sinistro dello schermo. Ad esempio, se hai un server della tua azienda, di un fan club o di un gruppo di amici, puoi facilmente passare dall’uno all’altro.
CounterSocial
CounterSocial è la prima app di social networking che ho incontrato che include anche un aspetto VR (che chiama Counter Realms). Ma se vuoi rimanere sulle basi, allora questo social network si vanta in prima pagina di non consentire troll, pubblicità o notizie false e, in effetti, attualmente vieta diversi paesi come “punti di origine” per i bot , come Russia, Cina, Iran, Corea del Nord, Pakistan e Siria.
La sua interfaccia utente funziona tramite una serie di colonne anziché il feed tradizionale; se hai mai usato Tweetdeck, hai una buona idea di come appare CounterSocial. Puoi utilizzare ciascuna colonna per seguire hashtag o elenchi di utenti diversi. Puoi bloccare le colonne al loro posto o spostarle nell’interfaccia, organizzare le notifiche per le risposte o le nuove voci. C’è anche un collegamento alla chat per il supporto e la risoluzione dei problemi. Il social network è gratuito, ma esistono anche gli account Pro che costano 5 euro al mese e include sicurezza aggiuntiva, accesso ad altri feed come radio sul traffico e video di notizie e ingresso in Counter Realms.
WT.Social
WT.Social è un social network abbastanza semplice che si pubblicizza come non tossico. WT sta per “WikiTribune”, che apparentemente era una precedente iterazione del sito, è ospitato su GitHub. L’interfaccia è molto simile a quella di Facebook, con un feed centrale. Puoi seguire persone o argomenti (chiamati subwiki) e, se non trovi un subwiki che tratta un argomento che ti interessa, puoi crearne uno tuo. Puoi aggiungere immagini o video ai tuoi post. Il sito sembra essere ancora in versione beta.
Facebook, l’anti Twitter
Se stai cercando un’alternativa a Twitter, probabilmente non hai bisogno che ti venga detto di Facebook e, se non sei su Facebook, probabilmente è intenzionale. Ma come spesso sappiamo ci sono molte cose orribili, terribili, non buone, molto cattive in Facebook. Ma se ti manca la possibilità di stare al passo con la famiglia e gli amici su Twitter, puoi farlo anche su Facebook. È vero che nonostante i feed basati su algoritmi, la pubblicità frequente e le possibili violazioni della privacy, ci sono ancora molte persone – spesso familiari – che usano Facebook.
Altri social come Twitter
Ci sono un certo numero di altri social network in giro per il web là fuori, ovviamente: ne abbiamo elencati solo alcuni qui. Sebbene la maggior parte delle reti sopra elencate dipenda prevalentemente dalla parola scritta, ci sono alcuni social network piuttosto popolari che utilizzano i video come principale mezzo di comunicazione, come TikTok e BeReal. Se ti senti a tuo agio con l’uso del video, o addirittura lo preferisci ai social network basati su testo, questi sono un paio di posti dove andare.
Ci sono, naturalmente, altre reti che si concentrano su bisogni o comunità specifiche. Ad esempio, LinkedIn è orientato alla ricerca di lavoro (e al thinkfluencing, ovviamente), mentre DeviantArt è un luogo per la comunità delle arti visive. Ci sono anche reti che sono ancora in lavorazione. Uno che viene spesso citato ma il cui futuro potrebbe essere in discussione è Bluesky. Questo esperimento di creazione di un social network decentralizzato è finanziato da Twitter, quindi sarà interessante vedere cosa accadrà nelle prossime settimane.
Naturalmente, c’è il blog tradizionale, che è ancora un modo per comunicare con amici, familiari e follower. Il servizio di blogging e/o il software che utilizzi dipende da cosa vuoi fare, a chi vuoi mostrarlo e da quanto sei a tuo agio con la tecnologia.
Il punto è che nessun social network è per sempre: ti ricordi di MSN o MySpace? Twitter ha sicuramente avuto una forte influenza sulla comunità negli ultimi anni. Dovremo vedere se manterrà tale influenza in questo nuovo capitolo e, in caso negativo, cosa lo sostituirà.
Fonte immagine copertina: Pixabay