Gli account dei social network vivono anche dopo la tua morte

Gli account dei social network vivono anche dopo la tua morte

 

La morte, sia naturale che in seguito ad un incidente o ad un infortunio, non è una cosa di cui la gente è brava a parlare. Nella migliore delle ipotesi, la maggior parte delle persone assicurerà la presenza di una politica funebre per coprire eventuali oneri finanziari che possono essere sostenuti. Con l’avvento dei social network come Facebook, Twitter e Instagram che dettano e catturano la vita delle persone, le cose possono diventare ancora più complicate quando i membri della famiglia rimangono senza un’idea di cosa fare con questi “beni digitali” dopo la morte di un parente.

All’inizio di questo mese, gli avvocati affiliati alla Società Legale del Sudafrica hanno offerto i loro servizi per aiutare le persone a redigere volontà di base, compreso ciò che fare con gli account social media in caso di morte. Il portavoce del Ministero della Giustizia e dei Servizi Correttivi, Mthunzi Mhaga, ha affermato che i sud africani non sono coscienti quanto dovrebbero essere sull’importanza di avere volontà, mentre solo il 21% delle proprietà registrate presso l’ufficio Master of Wills ha avuto validità nei testamenti. Ciò significa che più di tre quarti di patrimoni deceduti vengono somministrati in termini di legge di successione intestata.

Che succede dopo la morte sui nostri social network?

Secondo la società del diritto, mentre molte persone “verbalizzano i loro desideri” ai membri della famiglia se dovessero morire, la verbalizzazione spesso esclude che cosa si dovrebbe fare dei propri account.

Kezia Talbot e Remay de Kock, dei consiglieri di ricchezza di BDO, hanno dichiarato che l’accento doveva essere posto sugli account dei social media nella pianificazione della proprietà per assicurare risorse amministrative efficienti.

«Ci sono due parti per il Social Media e il Digital Assets Will. La prima riguarda ciò che vorresti far accadere con l’eredità e il contenuto dei social media e la seconda riguarda i tuoi dati memorizzati nei server cloud e nel tuo hardware» ha detto Talbot.

Attualmente, la legge sudafricana non conferisce diritto intrinseco alla vita privata dopo la morte, con questo diritto a fermarsi alla morte.

«Tuttavia, può essere di qualche conforto che sia la rigorosa politica della maggior parte dei siti di social media e di altri fornitori di servizi online, di non concedere ad un’altra persona l’accesso al tuo account o ad un profilo», ha aggiunto De Kock.

Gli utenti hanno opzioni in cui sono interessati gli account di social media, ad esempio Facebook, che consente di “memorializzare” il tuo account. Questo, in sostanza, consente alla tua pagina di Facebook di rimanere attiva per amici e familiari per inviare e visitare.

Apparirà la parola “Ricordo” prima del tuo nome. La persona che gestisce questa pagina è il tuo legale contatto, una persona che lei nomina, tramite un’impostazione su Facebook.

L’opzione alternativa su Facebook è che il tuo account sia chiuso e eliminato. Ciò può essere fatto su richiesta di un membro della famiglia, dopo che alcune prove sono state fornite a Facebook.

Instagram, che è di proprietà di Facebook, consente anche la memorializzazione o la chiusura del tuo account.

Twitter sospenderà l’account dopo un periodo di sei mesi di inattività.

Fonte

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *