Esame di maturità 2019: ecco le novità. L’arrivo della primavera fa rima con conclusione della scuola e, per qualcuno, anche con gli esami di stato
Dal ministero dell’Istruzione dunque stabilite l’esame di maturità 2019 diverse novità a partire dalla data: il prossimo 19 giugno alle 8,30 si terrà la prima prova scritta.
Tra le novità più importanti inoltre c’è l’abolizione della terza prova scritta.
Il cosiddetto “quizzone” infatti è stato sempre quello più contestato dagli studenti, preoccupati delle domande e delle difficoltà nel rispondere.
Nel 2019 dunque, sono solo due le prove scritte: la prima relativa alla lingua italiana e consisterà nell’elaborare una testina “in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico”.
La seconda prova invece da sempre ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio.
Nel dettaglio inoltre, l’ammissione alla maturità necessità di requisiti quali:
- Votazione non inferiore alla sufficienza nelle varie materie;
- Frequenza di almeno tre quarti del monte ore scolastico;
- Otto decimi nella valutazione del comportamento.
Tutto ciò per i candidati interni; per i candidati esterni invece, l’ammissione è possibile nel rispetto di tali criteri:
- Entro l’anno solare si è compiuto il 19° anno di età;
- Si è in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto;
- Possesso di titolo conseguito al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di secondo grado di durata almeno quadriennale;
- Abbiano cessato la frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo 2019.
Sicuramente l’aspetto più importante sta nell’attribuzione del credito scolastico
Le disposizioni del Miur infatti prevedono l’attribuzione di un “punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino a un massimo di quaranta punti”.
Punti distribuiti “dodici per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno”.
Nel dettaglio, tutte le date dell’esame 2019:
- Prima prova scritta: mercoledì 19 giugno , dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
- Seconda prova in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica: giovedì 20 giugno, dalle ore 8:30;
- Negli istituti nei quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca, si terrà anche al terza prova scritta (25 giugno).