Estate a lavoro: per i giovani poche vacanze

 

Condividi su:

Estate a lavoro: per i giovani poche vacanze. Per il 36% di ragazzi e neolaureati sarà un agosto di fatica

Un’estate a lavoro dunque è il risultato che emerge dallo studio Sanpellegrino Campus su 2.500 tra laureati e studenti.

Il 36% quindi dei ragazzi trascorrerà le vacanze lavorando o alla ricerca di un impiego.

Mentre solo il 28% si prenderà “il lusso” di dedicarsi al completo relax; il 39% ha intenzione di trascorrere il mese di agosto in città.

Con quale stato d’animo s’apprestano a vivere agosto i giovani italiani?

La maggioranza prova apprensione (64%) e ansia (49%) pensando a ciò che potrà accadere da settembre.

Mentre altri vivono con più tranquillità (55%) e positività (44%) l’approccio agli impegni che verranno.

Non solo vacanze però: l’estate a lavoro per tanti

Il 36% infatti ha deciso di cercare qualche lavoretto anche solo part-time già in questi mesi estivi.

Così come il 25% si dedicherà allo studio e solo il 28% al completo relax.

La maggior parte (37%) cercherà un’occupazione come cameriere all’interno di bar o ristoranti e località di villeggiatura.

Il 31% invece punterà a lavori come hostess o all’interno di villaggi turistici (31%).

Cosa spinge un giovane studente a lavorare in estate?

La voglia di raggiungere un’indipendenza economica la fa da padrona: il 34% sente l’esigenza di sostenere le spese da fuorisede.

Altri (28%) avvertono l’urgenza di pagarsi la retta d’iscrizione universitaria o al master di specializzazione.

Infine il 22% pensa all’immediato, ovvero al racimolare qualche soldo per pagarsi le vacanze estive o anche solo un weekend lampo per godere del giusto relax.

Estate a lavoro sì, ma dopo?

Il 38% proseguirà o comincerà l’attività formativa attraverso università o master.

Il 26% si lancerà subito nel mondo del lavoro, mentre i più lungimiranti (28%) alterneranno lo studio ad attività di stage.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *