Gara strepitosa è stata quella del Belgio di F1. Lewis Hamilton ha vinto il GP sul circuito di Spa Francorchamps in volata su Sebastian Vettel. Le sorprese non sono mancate a questo GP. Infatti, sul podio troviamo anche Daniel Ricciardo. A seguire, Raikkonen, Bottas, Hulkenberg, Grosjean, Massa, Ocon e Stroll.
Sebastian Vettel arriva al GP di Monza in Italia con soli 7 punti di vantaggio su Hamilton. Il weekend italiano si prospetta pieno di tifosi sugli spalti.
GP Belgio: riassunto della gara
Lewis Hamilton in pole, Vettel secondo. Dietro gli altri. È questo il riassunto della gara. I due extraterrestri giravano in media 2 secondi più veloci al giro.
Allo start, entrambi i piloti partono bene, Vettel riesce ad affiancare l’Inglese sul rettilineo del Kemmel, ma la Mercedes con la traiettoria interna riesce a mantenere la posizione.
Da quel momento inizia un battaglia di nervi tra i due rivali in campionato con il distacco tra Hamilton e Vettel che ha oscillato per tutta la gara tra gli 1.2 e i 2 secondi.
Dietro, Alonso era partito bene, ma la potenza del motore Honda gli faceva perdere 15 km/h sui rettilinei e ciò si è tramutato in 3 sorpassi in 3 giri. Max Verstappen è stato tradito in casa dall’affidabilità della sua auto ed è stato costretto a parcheggiare l’auto sul rettilineo del Kemmel. Raikkonen da parte sua, non ha rallentato in regime di bandiere gialle ed è stato punito con uno stop and go di 10 secondi che, guardando con il senno di poi, gli è costato il podio.
La regia internazionale si è concentrata molto tempo su Hamilton e Vettel che si rispondevano a suon di centesimi di millesimi.
Hamilton si ferma al giro 13 e monta le soft, Vettel fa lo stesso ma al giro 15. La gara prosegue con battaglie nelle retrovie e battaglia a tempo avanti, fino al trentesimo giro. Perez e Ocon, piloti Force India, se le danno di santa ragione, ma dopo il tornante della source, Perez tenta di tenere l’interno laddove si restringe il muro. È un attimo di pochi decimi, prima che Perez allarga un po’ e tocca Ocon rovinando la propria ala e la gomma del compagno di squadra del messicano.
I detriti depositati in pista sono troppi e la direzione gara decide di far entrare la Safety Car. Tutti i piloti allora decidono di fare un cambio gomme. Le due Mercedes montano gomme soft, le due Ferrari e Ricciardo montano le ultrasoft. Alla ripartenza, Vettel si affianca di nuovo a Hamilton, ma non riesce a superarlo, mentre Ricciardo e Raikkonen inscenano un sorpasso in stile Hakkinen-Schumacher a Spa nel 2000 con la differenza che Raikkonen non riesce a superare anche Ricciardo. Hamilton, sin dal primo giro riesce ad allungare a 1.5 secondi il distacco e tiene il passo di Vettel che ha gomme molto più performanti.
Il Gran Premio si conclude con la vittoria di Hamilton per 2.3 secondi su Vettel. Ecco l’ordine di arrivo completo.
Pos. | Driver | Team | Time | |
---|---|---|---|---|
1. | L. Hamilton | Mercedes | 1:24:42.820 | |
2. | S. Vettel | Ferrari | +2.358 | |
3. | D. Ricciardo | Red Bull | +10.791 | +8.433 |
4. | K. Raikkonen | Ferrari | +14.471 | +3.680 |
5. | V. Bottas | Mercedes | +16.456 | +1.985 |
6. | N. Hulkenberg | Renault | +28.087 | +11.631 |
7. | R. Grosjean | Haas | no time | +11.631 |
8. | F. Massa | Williams | no time | +11.631 |
9. | E. Ocon | Force India | no time | +11.631 |
10. | C. Sainz Jr. | Toro Rosso | no time | +11.631 |
11. | L. Stroll | Williams | no time | +11.631 |
12. | D. Kvyat | Toro Rosso | no time | +11.631 |
13. | J. Palmer | Renault | no time | +11.631 |
14. | S. Vandoorne | McLaren | no time | +11.631 |
15. | M. Ericsson | Sauber | no time | +11.631 |
16. | K. Magnussen | Haas | no time | +11.631 |
17. | S. Pérez | Force India | +2 Laps | |
Did not finish | ||||
18. | F. Alonso | McLaren | +19 Laps | |
19. | M. Verstappen | Red Bull | +37 Laps | |
20. | P. Wehrlein | Sauber | +42 Laps |
Classifica piloti dopo il GP del Belgio
1. | S. Vettel | 220 | 13. | L. Stroll | 18 |
2. | L. Hamilton | 213 | 14. | K. Magnussen | 11 |
3. | V. Bottas | 179 | 15. | F. Alonso | 10 |
4. | D. Ricciardo | 132 | 16. | P. Wehrlein | 5 |
5. | K. Raikkonen | 128 | 17. | D. Kvyat | 4 |
6. | M. Verstappen | 67 | 18. | S. Vandoorne | 1 |
7. | S. Pérez | 56 | 19. | J. Palmer | 0 |
8. | E. Ocon | 47 | 20. | M. Ericsson | 0 |
9. | C. Sainz Jr. | 36 | 21. | A. Giovinazzi | 0 |
10. | N. Hulkenberg | 34 | 22. | P. di Resta | 0 |
11. | F. Massa | 27 | 23. | J. Button | 0 |
12. | R. Grosjean | 24 |
Classifica costruttori dopo il GP del Belgio
1. | Mercedes | 392 | 6. | Toro Rosso | 40 |
2. | Ferrari | 348 | 7. | Haas | 35 |
3. | Red Bull | 199 | 8. | Renault | 34 |
4. | Force India | 103 | 9. | McLaren | 11 |
5. | Williams | 45 | 10. | Sauber | 5 |