Farmacia letteraria per curare corpo e mente

Farmacia letteraria per curare corpo e mente

Condividi su:

 

Farmacia letteraria, la giusta ricetta per curare (quasi) tutti i malanni di corpo e mente

Piccola Farmacia letteraria è il nome del negozio di Elena Molini, che vende libri per curare dei mali del corpo e della mente. Dagli attacchi di panico al mal di denti, l’idea geniale di questa 35 enne fiorentina permette a tutti di sperimentare il potere terapeutico dei libri.

Che la lettura avesse il potere di rasserenare l’animo di chi si dedica a questa meravigliosa attività, non era un mistero. D’altronde, quanti di noi dopo aver letto un libro hanno trovato le risposte che cercavano, dipanando matasse e trovando la giusta chiave di volta per risolvere problemi di varia natura.

Ma aprire una libreria con lo specifico intento di usare la letteratura come farmaco per curare i dolori del corpo e della mente, significa dare valore scientifico a una percezione molto diffusa nel popolo dei lettori. Elena Molini ha sempre creduto nel potere curativo dei libri, al punto che ogni volume venduto dalla sua libreria è accompagnato dal bugiardino. Proprio come se ci fosse prescritto dal nostro farmacista!

Nella libreria di Elena, i clienti possono trovare un ampio assortimento di medicine in carta stampata per lenire mali fisici e spirituali.  Raffreddore, mal di schiena, mal d’amore, scarsa autostima, difficoltà a trovare la propria strada: Elena ha un rimedio per ogni problema; persino l’odioso mal di denti può trovare sollievo nella lettura del libro giusto (vedasi La storia dei miei denti di Valeria Luiselli).

I libri più richiesti in questo periodo

Specie in questi mesi difficili, colmi di numerose restrizioni, le richieste via internet dei libri/farmaci non sono mancate.

In un’intervista a Oggi, la Molini racconta quali sono i libri più richiesti dai suoi clienti in questo tempo di pandemia:

“Oggi soprattutto libri contro l’ansia o libri divertenti perché vogliono staccare la mente. Anzi, alcuni hanno il blocco del lettore e vogliono acquistare solo libri leggeri. Prima mi chiedevano più libri per l’autostima, il mal d’amore. Sempre, i libri per cambiare vita, storie che parlano di sogni. Anche adesso alla gente piace sognare”.

Continua a leggere altri articoli.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24