Finocchio

Finocchio : le proprietà benefiche e le migliori ricette per la nostra tavola

Condividi su:

 

Finocchio o per meglio dire (Foeniculum  volgare) , conosciuto come pianta di erbe proveniente dalla famiglia delle Ombrellifere è una radice mediterranea dalle incredibili proprietà benefiche.  Diffuso in tutto il mondo e molto usato soprattutto nelle aree asiatiche, si distingue per due tipi di coltivazioni: quella coltivata e quella selvatica. La prima è trattata in agricoltura e ha un sapore maggiormente dolce. Il ramo selvatico invece, cresce in maniera spontanea e i suoi semi sono utilizzati per la lavorazione di liquori, tisane e per i processi di aromatizzazione. Ricco di vitamine A, B e C si distingue dalle altre erbe  per la ricchezza di minerali. Ideale per chi soffre di problemi digestivi , ma anche per chi è alla ricerca di una erba a basso contenuto calorico.

Finocchio : proprietà salutari e utilizzo in cucina

La radice è ricca di proprietà depurative e digerenti. La pianta ha un utilizzo completo sia per la lavorazione dei semi che per le ricette in cucina.  Tisane, digestivi e liquore a base di finocchio sono molto diffusi sul mercato. Dopo i pasti, bevuto in dosi moderate, è molto gustoso da sorseggiare. Il merito della sua leggerezza risiede tutto nelle fibre.  I semi contrastano in maniera attiva la formazione di gas all’interno del nostro intestino. La pianta ha anche proprietà antinfiammatorie. Le tisane , realizzate con la radice della pianta, vengono utilizzate anche contro la nausea e il vomito. Nella cucina e nel mondo gastronomico è utilizzato in tantissime ricette. La sua versatilità rende la pianta un ortaggio usato da tantissimi chef mondiali. Per i primi piatti può essere adoperato sia cotto che crudo.  Passando ai secondi o anche ai contorni, si può utilizzare come insalata o anche come condimento.  Il suo utilizzo è consigliato anche per la preparazione di creme e vellutate. Anche le sue parti , sia esterne che interni sono “riciclabili” in cucina. Il suo caratteristico ciuffo può essere utilizzato per aromatizzare carni, arrosto o patate. I semi sono usati nella lavorazione del pane e dei dolci.  Nelle maggiori regione italiane è utilizzato per la realizzazione di ricette come : finocchi al vapore, con la lonza di arance , ed anche crudi e marinati. Un ortaggio dalle mille proprietà, che unisce il nostro stivale.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Sergio Cimmino