GP Inghilterra: Carlos Sainz conquista la pole avanti a Verstappen

GP Inghilterra: Carlos Sainz conquista la pole avanti a Verstappen

Condividi su:

 

Le qualifiche del GP d’Inghilterra hanno tenuto in serbo diversi colpi di scena. Sull’asfalto bagnato di Silversone è stato Carlos Sainz (Ferrari) a conquistare la pole position avanti a Max Verstappen (Red Bull) e Charles Leclerc sull’altra Ferrari.

La pista, nonostante le difficoltà iniziali, nel Q3 è andata migliorando sempre più al punto che fino all’ultimo secondo i piloti si sono costantemente migliorati. Leclerc e Verstappen hanno commesso un errore nel secondo settore nell’ultimo tentativo e non hanno potuto migliorare il tempo sufficientemente per tornare avanti. Tra i colpi di scena notiamo l’accesso alla Q3 per Latifi su Williams.

GP Inghilterra: la sintesi delle qualifiche

Albon è stato il primo a scendere in pista. I piloti Williams hanno fatto un tempo abbastanza buono, ma sono stati rapidamente superati dai piloti Mercedes e Ferrari. Verstappen ha fatto anche meglio di così poco dopo, ma era chiaro che le condizioni miglioravano rapidamente e i piloti hanno iniziato a prendere più confidenza con le condizioni umide nei giri successivi.

Mentre tutti erano ancora sbalorditi dal miglioramento di 1,7 secondi di Verstappen, Leclerc ha migliorato di altri 2,7 secondi 15 secondi dopo. Le Alpine e le Aston Martin sono scese in pista dopo 5 minuti. Alonso è stato il più veloce dei quattro nei loro primi giri cronometrati, ma non è stato affatto impressionante con l’11° posto, che presto è sceso al 16°. I giri successivi sono stati migliori quando Ocon è balzato al 9° e Alonso al 5°.

In testa era Verstappen che sembrava ottenere il vantaggio superiore nella seconda metà della Q1. Leclerc alla fine è arrivato secondo più veloce davanti a Russell, Sainz, Hamilton, Perez, le due Alfa Romeo, Norris e Alonso.

Latifi ha sorpreso riuscendo a piazzarsi 15° eliminando il suo compagno di squadra Albon che guidava l’auto aggiornata contrariamente alla versione precedente di Latifi. In Q2, tutti hanno scelto di montare nuove intermedie. Verstappen era ancora una volta il più veloce. Anche la Mercedes è apparsa forte mentre la Ferrari ha fatto quello che ha fatto Alpine nella prima parte delle qualifiche uscendo un po’ più tardi, probabilmente cercando di ottenere un vantaggio verso la fine della sessione con gomme intermedie un po’ più fresche.

A 5 minuti dalla fine della Q2, Leclerc ha riportato condizioni difficili che non sembravano più migliorare. In effetti, Ocon ha lottato per migliorare e allontanarsi dal 15° posto mentre Verstappen è andato largo in curva 3. Verstappen è poi tornato ai box proprio come Hamilton, Leclerc, Sainz, Russell e Alonso poiché tutti si sono resi conto che la pista stava diventando più scivolosa. In pista erano rimasti Gasly, Bottas, Tsunoda, Ricciardo e Ocon, tutti a rischio eliminazione ma nessuno è riuscito a migliorarsi. Latifi, con il 10° tempo è entrato nel Q3.

Poiché le condizioni della pista sono migliorate di nuovo durante la breve pausa prima della Q3, entrambi i piloti Ferrari si sono schierati per scendere in pista per primi, seguiti da Verstappen, Norris e Zhou. Ai piloti è stato presto detto che stava arrivando altra pioggia mentre chiedevano loro di andare avanti poiché non era chiaro quando le condizioni della pista sarebbero state le migliori.

Così hanno fatto, ma Verstappen ha sbagliato proprio nel primo giro cronometrato. È uscito di pista barcollando prima ancora di far partire il suo giro e poi a metà giro ha fatto un testacoda. All’inizio del suo secondo giro, Alonso è andato più veloce al suo primo tentativo anche se il pilota spagnolo è stato superato da Leclerc e Hamilton.

Il secondo giro di Verstappen è stato buono ma alla penultima curva è uscito di nuovo di pista, finendo secondo a 0.043. L’olandese è andato avanti per un terzo giro e alla fine ne ha fatto uno decente per battere i tempi, appena davanti a Hamilton mentre Russell si è piazzato al terzo posto.

Con il passare del tempo, Leclerc, Alonso e Sainz si sono trovati al 6°, 7° e 8° posto con solo 3 minuti dalla fine. Lo spagnolo ha recuperato al terzo posto, a soli 0.122 da Verstappen. La Ferrari ha poi preso il comando con Sainz che è andato più veloce, poi Norris, poi Leclerc ma poi Verstappen ha ribaltato ancora una volta la classifica per andare ancora una volta più veloce.

Sainz è poi andato ancora più veloce mettendosi al comando definitivo. Verstappen era riuscito a migliorarsi ma senza battere il tempo del pilota spagnolo. Leclerc si è posizionato terzo, seguito da Perez, Hamilton, Norris, Alonso, Russell e Zhou.

I tempi delle qualifiche

Di seguito riportiamo i tempi delle qualifiche del GP d’Inghilterra.

Pos. No. Pilota Auto Q1 Q2 Q3 Giri
1 55 Carlos Sainz Ferrari 1:40.190 1:41.602 1:40.983 25
2 1 Max Verstappen Red Bull Racing Rbpt 1:39.129 1:40.655 1:41.055 23
3 16 Charles Leclerc Ferrari 1:39.846 1:41.247 1:41.298 25
4 11 Sergio Perez Red Bull Racing Rbpt 1:40.521 1:42.513 1:41.616 26
5 44 Lewis Hamilton Mercedes 1:40.428 1:41.062 1:41.995 23
6 4 Lando Norris Mclaren Mercedes 1:41.515 1:41.821 1:42.084 26
7 14 Fernando Alonso Alpine Renault 1:41.598 1:42.209 1:42.116 23
8 63 George Russell Mercedes 1:40.028 1:41.725 1:42.161 23
9 24 Zhou Guanyu Alfa Romeo Ferrari 1:40.791 1:42.640 1:42.719 28
10 6 Nicholas Latifi Williams Mercedes 1:41.998 1:43.273 2:03.095 24
11 10 Pierre Gasly Alphatauri Rbpt 1:41.680 1:43.702 19
12 77 Valtteri Bottas Alfa Romeo Ferrari 1:41.396 1:44.232 20
13 22 Yuki Tsunoda Alphatauri Rbpt 1:41.893 1:44.311 19
14 3 Daniel Ricciardo Mclaren Mercedes 1:41.933 1:44.355 18
15 31 Esteban Ocon Alpine Renault 1:41.730 1:45.190 17
16 23 Alexander Albon Williams Mercedes 1:42.078 11
17 20 Kevin Magnussen Haas Ferrari 1:42.159 11
18 5 Sebastian Vettel Aston Martin Aramco Mercedes 1:42.666 9
19 47 Mick Schumacher Haas Ferrari 1:42.708 11
20 18 Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes 1:43.430 10
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com