Guazzetto di gamberi

Guazzetto di gamberi: una ricetta di pesce veloce

 

Condividi su:

In estate si predilige sempre una cucina veloce e leggera e siamo dunque portati a dare una priorità a piatti di pesce e di verdura. Il guazzetto di gamberi ne è un esempio: pochi ingredienti, ricetta facile e veloce, molto gustosa per una irresistibile scarpetta, per una cena in compagnia di amici.

Guazzetto di gamberi
Guazzetto di gamberi

Ingredienti per 4 persone

  • 28 code di gambero
  • prezzemolo
  • 4 spicchi d’aglio
  • cognac
  • olio evo
  • sale e pepe
  • 8 fette di pane casereccio
  • 4 fette di polenta
  • brodo di pesce

Preparazione

Fra gli ingredienti ho indicato brodo di pesce. Colgo l’occasione di questa ricetta per suggerirvi come prepararlo, perché, quando si cucina del pesce, utilizzarlo per saltare la pasta o cuocere il pesce stesso  è significativo per esaltarne il sapore.

Riempiamo una pentola con acqua; aggiungiamo una carota, una cipolla e una costa di sedano, le teste e lische di pesci che possiamo richiedere al pescivendolo , residui delle sfilettature  ( ma vanno benissimo anche i gusci di gamberi  e crostacei) e una manciata di sale. Mettiamo sul fuoco e lasciamo sobbollire circa 1 ora, dopodiché filtriamo o, meglio ancora, passiamo col passaverdure. Il mio suggerimento è di riempire col brodo ottenuto dei piccoli vasi (perfetti anche dei bicchieri di carta) e, una volta raffreddato, riporli in freezer per utilizzarli al bisogno.

Fatta questa premessa passiamo alla ricetta  del guazzetto di gamberi.

Prepariamo un abbondante trito di aglio e prezzemolo.

Poniamo sul fuoco un tegame, possibilmente di alluminio, con olio, il trito di aglio e prezzemolo, le code di gambero, un pizzico di sale e di pepe. Rigiriamo i gamberi e poi bagniamo con un bicchiere di cognac. Infiammiamo, lasciamo evaporare e versiamo un bicchiere di brodo di pesce. Non esageriamo col brodo perché non si tratta di una zuppa, ma dovremo ottenere un abbondante sughino per intingere il pare.

Le code di gambero necessitano di una cottura molto veloce e saranno pronti in pochi minuti.

Nel frattempo avremo abbrustolito delle fette di pane e, se l’abbiamo, arrostito in forno delle fette di polenta.

Andiamo dunque ad impiattare. Disponiamo su ogni piatto  2 fette di pane e una di polenta, le code di gambero e abbondante sughino in modo da poter fare la scarpetta, una volta finite le fette di pane del piatto.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *