treni ad idrogeno

I primi treni ad Idrogeno in Valcamonica entro il 2023

Condividi su:

 

Treni ad idrogeno in Valcamonica. Arriveranno nel 2023, i  primi treni a idrogeno nel Sebino e in Valcamonica, sfrecceranno fra le province di Bergamo e Brescia. Fnm e Trenord hanno promosso in quella parte di Italia un’iniziativa, che vuole essere innovativa e ad ” Hydrogen Valley” . Il progetto è denominato anche : “ H2iseo” e prevede l’acquisto di nuovi treni alimentati ad idrogeno. Queste nuove locomotive serviranno all’incirca nel 2023 la linea non elettrificata Brescia- Iseo – Edolo. Il nuovo piano  è gestito da Ferrovienord società al 100% di Fnm. Questa iniziativa è volta a sostituire gli attuali motori Diesel e a promuovere la realizzazioni di centrali per la produzione di idrogeno. Sostanzialmente l’idrogeno sarà destinato ai nuovi convogli tutti ad energia rigorosamente pulita.

Treni ad idrogeno …..il consiglio di amministrazione

Il Consiglio di amministrazione di Fnm ha già deliberato l’acquisto di sei elettrotreni alimentati ad idrogeno, con l’opzione della fornitura di altri otto. La colossale operazione finanziaria è stimata in circa 160 milioni di euro. Le prime locomotive prodotte esclusivamente da Alstom saranno consegnate entro il 2023 e affidati tramite locazione a Trenord. I vecchi convogli Diesel,  che sono in servizio sin dagli anni novanta saranno sostituiti del tutto.

I nuovi convogli

In Europa Alstom ha già dato prova di affidabilità attraverso i suoi sistemi di trazione ad emissione zero. In Germania, il treno iLint , il primo ad idrogeno al mondo ha percorso 250 km in servizio passeggeri sulla tratta Bassa Sassonia. I nuovi Treni alimentati ad idrogeno, che Fnm ha deciso di acquistare sono identici ai treni Donizetti già in uso da Trenord. Ciò prevede di ridurre i tempi di consegna e attuare più velocemente procedure di manutenzione.

Idrogeno non solo per i treni

Sempre più aziende nel mondo scelgono energie alternative. Nel 2025 è previsto che una buona parte del trasporto pubblico sia convertito proprio ad idrogeno. Inoltre è anche prevista in un futuro non molto lontano l’uso della stessa energia pulita nel settore logistico e delle merci o con partita iva. Una rivoluzione quindi in ambito tecnologico .

Fonte  foto in evidenza

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24