Il glifosato provoca gravi danni alla salute, è ufficiale. Gli studi in merito ai derivati del grano al glifosato non lascerebbero alcun dubbio. La “sostanza” che si trova in pane, pasta è molto pericolosa. Infatti provocherebbe la Sla e il morbo di Alzheimer. Visto il recente polverone che si è alzato su questo delicato argomento, gli stessi produttori di grano sono corsi ai ripari. Infatti, molti di essi, hanno deciso di procedere con l’analisi chimica sui vari prodotti che derivano dal grano duro. Dunque data la certezza della pericolosità del glifosato, bisognerà stare molto attenti ai marchi di pasta e altri prodotti che acquistiamo.
Il glifosato provoca gravi danni: a confermarlo uno studio
Non stiamo parlando di certo di una novità. Ma uno studio portato avanti dal Massachusetts Institute of Technology (Mit), è stato tutto confermato. Dunque, il glifosato che si trova in pane e pasto può essere la causa dell’insorgere di gravi malattie. Tra queste diabete, obesità, asma, morbo di Alzheimer e di Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica.
Dunque, è necessario fare molta attenzione al tipo di pasta che acquistiamo nei supermercati. Una buona abitudine sarebbe quella di scegliere solo ed esclusivamente pasta che è stata prodotta con grani italiani. Infatti, i grani canadesi e quelli provenienti dai Paesi dell’Est sono, purtroppo, pieni di glisofato.
Purtroppo si tratta di una questione molto importante e da non sottovalutare. Poiché tutti i giorni si fa uso di pane e pasta. Dunque, bisogna stare molto attenti alle etichette dei prodotti che acquistiamo. I due scienziati che hanno portato avanti la ricerca, hanno spiegato in che modo lo glifosato agisce con le proteine. Ecco la loro spiegazione:
“Quando una cellula sta cercando di formare le proteine, può afferrare il glifosato invece della glicina e formare una proteina danneggiata. Dopo di che è il caos medico. Dove il glifosato sostituisce la glicina, la cellula non può più comportarsi come al solito, provocando conseguenze imprevedibili con molte malattie e disturbi conseguenti”.
Purtroppo, molti produttori di grano duro che operano del Sud Italia sono costretti a subire i prezzi imposti dalle multinazionali. Con l’arrivo di questa notizia ufficiale, le cose potrebbero cambiare. C’è però la necessità di informare maggiormente i cittadini. Infatti è importantissimi sapere la provenienza del grano con cui vengono prodotti pane e pasta che consumiamo quotidianamente.
Nel frattempo, alcuni produttori di grano di Puglia, Basilicata e Sicilia hanno creato un’associazione. Questa si chiama GranoSalus e nasce con l’impegno di procedere con le analisi chimiche su tutti i prodotti che derivano dal grano. Ovviamente, i risultati ottenuti verranno resi noti in modo tale da informare anche i cittadini. Il glifosato provoca gravi danni, meglio stare attenti e prevenire.
Fonte foto copertina: pixabay
Leggi anche Cancro ai polmoni, nuove scoperte per la cura