Inps: arrivano i bonus per disoccupati e single

Inps, arriva il bonus per single e separati: ecco come ottenerlo

 

Condividi su:

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato lo scorso 19 febbraio , le nuove soglie di reddito e i nuovi importi per i bonus e gli assegni familiari o di maternità che eroga l’INPS. Nel 2018 sono previsti cambiamenti importanti in particolare vengono innalzate le soglie Isee per richiedere tali bonus. Inoltre, sono state coinvolte più classi sociali, coinvolgendo anche single e separati. Questo significa che più italiani potranno usufruire dei bonus.

Inps: ecco chi può usufruire dei bonus

Facciamo un po’ di chiarezza partendo dagli assegni famigliari che l’Insp erogherà. Essi ammontano ad un totale di  142,85 euro al mese per 13 mesi, per un totale complessivo di 1900 euro. Chi ne beneficia? Tutte le famiglie che hanno un Isee non superiore a 6.793,06 euro. Quelle famiglie, invece, il cui Isee risulta essere non superiore a 8.650,11 euro possono ottenere ugualmente il beneficio ma in maniera parziale.

Veniamo ora ad un’altra questione, quella relativa alle categorie vedovi, separati e genitori single. In questo caso la soglia di reddito per ricevere benefit sale a 10,639 euro. Nel caso in cui in famiglia sia presente un soggetto inabile, il reddito da non superare ammonta invece a 14,508 euro.

Infine, ecco l’ultimo caso. Se si è single e in famiglia si ha un inabile, la soglia massima da raggiungere per richiedere il bonus è di 15,476 euro.

Bonus maternità

Veniamo ora all’ultima questione: gli assegni di maternità elargiti dal Comune. Questi potranno essere richiesti da tutte le neomamme entro il sesto mese di vita del nascituro. L’assegno andrà anche a chi decide di adottare un bambino. In quel caso, si ha tempo entro il sesto mese l’adozione del piccolo.  Il  bonus ammonta per il 2018 a 1713 euro, suddivisi in cinque mensilità di 342,62 euro.  L’isee da non superare per quest’anno, per richiedere tale prestazione è di 17.141 euro.

Come ottenere il bonus Inps

Per richiedere il bonus Inps bisogna presentare la domanda 45 giorni prima delle date del 15 luglio o del 15 gennaio prossimo. Una volta accettata, il pagamento avverrà sul conto corrente del richiedente. La richiesta può essere fatta al proprio comune di residenza tramite il Caf o il Patronato.

VAI 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *