Integratori alimentari: quando sono utili

Integratori alimentari: quando sono utili

Condividi su:

 

Molte volte ci chiediamo perché ci sentiamo stanchi e debilitati, magari anche particolarmente nervosi senza una motivazione evidente: avete mai associato questo stato di malessere al vostro modo di alimentarvi?

Purtroppo non è un’associazione automatica, ma molto spesso è il nostro stile di vita che influisce notevolmente sia sul nostro stato fisico sia su quello psicologico. È di fondamentale importanza imparare a riconoscere i segnali che il nostro corpo ci invia, infatti i bisogni che spesso percepiamo sono legati a condizioni fisiche di cui spesso non siamo a conoscenza. Ma quali sono le sostanze di cui avvertiamo la carenza?

Il magnesio è uno dei minerali più importanti per il nostro benessere perché ci fornisce energia ed è in grado di regolare la funzionalità del nostro sistema nervoso. Quando ci sentiamo stanchi, affaticati, ansiosi, oltre a motivazioni esterne individuali come un periodo di forte stress o un lavoro particolarmente faticoso, può sussistere una condizione di carenza di magnesio. Questo elemento è contenuto in molti cibi, ma non sempre riusciamo ad assumere giornalmente la quantità di cui il nostro organismo ha bisogno, soprattutto perché in condizioni di forte stress il fabbisogno aumenta. Gli alimenti nel quale troviamo una buona quantità di magnesio sono il cacao (ecco spiegata la nostra voglia di cioccolato quando ci sentiamo tristi e nervosi), la frutta secca e le verdure a foglia verde. Quando però ci sentiamo particolarmente debilitati può essere utile aiutarsi con l’assunzione di integratori alimentari, che riescono, insieme ad un’alimentazione ricca, a ristabilire i giusti livelli di magnesio nel nostro corpo. È molto importante però assumere supplementi controllati: gli integratori alimentari Naturvis sono costituiti da sostanze naturali e sono tutti registrati presso il Ministero della Salute.

Un altro elemento molto importante, che dovremmo sempre tenere sotto controllo è il ferro: una sua carenza è facilmente individuabile, soprattutto perché causa grande pallore e debolezza. Il ferro è importante perché favorisce la produzione di emoglobina e di globuli rossi, responsabili dell’ossigenazione del nostro organismo ed inoltre è utile per il tono dell’umore e per il sistema immunitario. Gli alimenti che lo contengono sono la carne rossa, il fegato, il tuorlo d’uovo, i legumi, verdure a foglia verde, il pesce azzurro, i cereali e la frutta secca; affinché il nostro organismo riesca ad assorbirlo è necessario associarlo a una qualche fonte di vitamina c, sia sotto forma di alimento, sia sotto forma di integratore alimentare.

È necessario porre attenzione a ciò che ingeriamo e al tempo dedicato a noi stessi, per praticare sport, per una passeggiata, o semplicemente per rilassarci: il nostro corpo ne trarrà benefici immensi, con ricadute positive sia sul nostro stato di salute, sia a livello psicoemotivo.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.