Condividi su:
Recenti studi hanno dimostrato che le donne con carenza di vitamina D hanno molte più probabilità di sviluppare il cancro al seno.
Che cos’è la vitamina D
La vitamina D è una vitamina liposolubile, ovvero necessita di alimenti grassi per essere assimilata appieno.
E’ fondamentale per la salute delle ossa ma anche per il benessere dell’organismo in generale.
La principale fonte di vitamina D è la luce del sole, per questo è importante esporsi al sole almeno 30 minuti ogni giorno.
Altre fonti di questo prezioso elemento sono i funghi e i pesci grassi come salmone e sgombro.
Quando i livelli scendono al di sotto della soglia raccomandata, può essere utile assumere un integratore specifico, sempre sotto prescrizione del proprio medico o nutrizionista.
In commercio oggi ne esistono molti, anche appositamente formulati per i vegani.
Carenza di vitamina D e cancro al seno
Recenti studi svolti in Brasile hanno messo in luce come bassi livelli di vitamina D, specialmente nelle donne in menopausa, possa favorire l’insorgenza del cancro al seno.
Attualmente il cancro al seno è quello che maggiormente colpisce la popolazione femminile: ben il 12,4% delle donne nel mondo ne vengono colpite.
Uno dei maggiori fattori di rischio è dato dall’obesità, soprattutto dopo la menopausa.
Lo studio brasiliano ha preso in esame 627 donne di età compresa tra i 45 e i 75 anni. Tutte le partecipanti dovevano essere in menopausa da almeno 1 anno.
209 di queste donne avevano già in corso il cancro al seno; le restanti 418 no.
E’ stato riscontrato che le donne con il cancro al seno avevano tutte livelli di vitamina D molto più bassi rispetto alle altre.
Inoltre le donne ammalate avevano un indice di massa corporea molto più alto.
Da qui le conclusioni: la vitamina D gioca un ruolo importantissimo nel prevenire il cancro al seno e nel fermare sul nascere le cellule tumorali.
Dunque, per mantenersi in buona salute e prevenire le patologia, è determinante uno stile di vita sano che preveda alimentazione equilibrata e adeguata esposizione alla luce naturale del sole.