Cancro al seno: qualche dato Il cancro al seno è la forma tumorale più diffusa al mondo. E’ il tumore più comunemente diagnosticato nelle donne, rappresentando più di 1 su 10 nuove diagnosi di cancro ogni anno. A livello globale è la seconda causa più comune di morte per cancro tra le donne. Tra i […]
Tag: cancro al seno
Cancro al seno recidiva: nuovi fattori la determinano
Cancro al seno recidiva: una scoperta che ha il potenziale per beneficiare anche delle scelte di trattamento.
I ricercatori del Georgetown Lombardi Comprehensive Cancer Center hanno scoperto la genetica e altri fattori che possono prevedere se una donna è a rischio di recidiva del cancro al seno. Questa scoperta apre nuove possibilità di ricerca per prevenire lo sviluppo di un nuovo tumore. La svolta è resa possibile da una tecnica all’avanguardia creata al Georgetown Lombardi. Essa permette ai ricercatori di laboratorio di espandere notevolmente, o moltiplicare, le cellule del tessuto mammario difficili da estrarre. Leggi di più a proposito di Cancro al seno recidiva: nuovi fattori la determinano…
Metastasi Tumorali: Nuovo metodo terapeutico
È possibile prevenire le metastasi? secondo una nuova ricerca sì. Un nuovo approccio terapeutico impedisce la crescita di metastasi tumorali almeno nei modelli murini,. costringendo le cellule cancerose ad uno stato “dormiente”. in cui non sono in grado di moltiplicarsi. Lo studio, pubblicato su Journal of Experimental Medicine (JEM), .potrebbe portare a nuovi trattamenti che […]
Veleno delle api uccide cellule del cancro al seno
I risultati pubblicati sulla rivista Precision Oncology hanno rivelato che il veleno delle api ha rapidamente distrutto il cancro al seno triplo negativo e le cellule di cancro al seno arricchite con HER2. Il dottor Duffy ha affermato che lo scopo della ricerca era quello di indagare le proprietà anti-cancro del veleno di api di […]
Cancro al seno: cosa succede quando fa metastasi nei polmoni
Il cancro al seno è la forma di tumore più diffusa che colpisce le donne e di frequente fa metastasi nei polmoni con gravi conseguenze.
Cancro al seno e polmoni
Un cancro viene definito metastatico quando si diffonde al di fuori dell’area nella quale ha avuto origine.
Il cancro al seno è la forma di tumore che più frequentemente colpisce le donne e ben il 10% dei tumori diagnosticati sono metastatici. Una delle aree dove solitamente fa metastasi il carcinoma mammario sono i polmoni.
Leggi di più a proposito di Cancro al seno: cosa succede quando fa metastasi nei polmoni…
Cancro al seno, il té oolong può prevenirlo e curarlo
Un gruppo di ricercatori ha esaminato gli effetti benefici del tè oolong nella prevenzione e nella cura del cancro al seno.
Cancro al seno e té oolong
Nonostante i passi avanti della ricerca, il cancro al seno resta la forma di tumore più diffusa tra le donne nonché una delle più frequenti cause di morte precoce.
Leggi di più a proposito di Cancro al seno, il té oolong può prevenirlo e curarlo…
Alternative alla chemioterapia per il cancro al seno
Da uno studio americano è emerso che esistono alternative alla chemioterapia, meno invasive e senza effetti collaterali.
Lo studio americano sulle alternative alla chemioterapia
La Dottoressa Kathy Albain, specializzata in oncologia presso la Loyola University Chicago Stritch School of Medicine, ha condotto una ricerca utilizzando un test genetico per trovare possibili alternative alla chemioterapia su pazienti affetti da patologia oncologica.
Leggi di più a proposito di Alternative alla chemioterapia per il cancro al seno…
La Papaverina: un alcaloide come anticancro
La Papaverina è un alcaloide contenuto nell’oppio scoperto 150 anni fa. Oggi potrebbe apportare una svolta importante nelle cure anticancro. La documentazione è stata diffusa a seguito della deposizione degli atti alla National Academy of Sciences. Nei documenti, si rende noto, come la possibile cura sia potenzialmente una svolta per le soluzioni convenzionali. Infatti il […]
Cancro al seno, scoperto interruttore molecolare
Cancro al seno, scoperto interruttore molecolare per bloccare la sua evoluzione. Merito del team di ricercatori del Centro per la Genomica dell’Istituto Italiano di Tecnologia (lit) a Milano. Fermare il cancro al seno partendo dalle sue staminali: è questo il principio della scoperta lit e Airc. Lo studio svela il ruolo di una specifica molecola di RNA, […]
ACC al terzo meeting per l’uso dei test molecolari
ACC – Alleanza contro il cancro. Si apre oggi, 21 Ottobre il terzo meeting annuale voluto dalla ACC e dalla rete oncologica IRCCS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico). L’obiettivo è quello di lavorare per ottenere dei test molecolari, che essendo molto precisi andrebbero a sostituire i test convenzionali. In Italia, a causa […]