Variante del cancro, scoperta da scienziati, in aumento

Variante del cancro: un aumento allarmante

Gli scienziati scoprono un aumento allarmante di una determinata variante del cancro.

L’esofago, come sappiamo, aiuta a trasportare il cibo allo stomaco, dove poi viene digerito. Il tumore, in questo tratto, inizia in genere nelle cellule che rivestono l’interno del tubo fibromuscolare (il tubo cavo che collega la gola allo stomaco). Tuttavia, può insorgere in qualsiasi punto dello stesso. Leggi di più a proposito di Variante del cancro: un aumento allarmante

Tumori cerebrali

Tumori cerebrali non metastatici 1°trattamento in assoluto

Il primo trattamento in assoluto per i tumori cerebrali non metastatici: un nuovo farmaco blocca la crescita del tumore cerebrale ricorrente

Quando un tumore cerebrale non metastatico – un meningioma – si ripresenta dopo un intervento chirurgico e un trattamento con radiazioni, le opzioni per un paziente sono limitate. Questi tumori aggressivi, che si verificano fino al 20% dei casi e possono causare disabilità o addirittura la morte del paziente, non hanno farmaci comprovati. Leggi di più a proposito di Tumori cerebrali non metastatici 1°trattamento in assoluto

Cancro al seno: nuovi fattori determinano la recidiva

Cancro al seno recidiva: nuovi fattori la determinano

Cancro al seno recidiva: una  scoperta che ha il potenziale per beneficiare anche delle scelte di trattamento.

I ricercatori del Georgetown Lombardi Comprehensive Cancer Center hanno scoperto la genetica e altri fattori che possono prevedere se una donna è a rischio di recidiva del cancro al seno. Questa scoperta apre nuove possibilità di ricerca per prevenire lo sviluppo di un nuovo tumore. La svolta è resa possibile da una tecnica all’avanguardia creata al Georgetown Lombardi. Essa permette ai ricercatori di laboratorio di espandere notevolmente, o moltiplicare, le cellule del tessuto mammario difficili da estrarre. Leggi di più a proposito di Cancro al seno recidiva: nuovi fattori la determinano

Cancro al pancreas: nuovo screening lo identifica al 95%

Cancro al pancreas: nuovo screening lo identifica al 95%

Una nuova applicazione di screening è riuscita a identificare più del 95% dei tumori allo stadio 1. Questo in base a una ricerca pilota pubblicata su Nature Communications Medicine. Se convalidato da studi futuri, l’approccio offre un nuovo modo per rilevare la terza causa di morte statunitense nel 2020, ovvero il cancro al pancreas. Leggi di più a proposito di Cancro al pancreas: nuovo screening lo identifica al 95%

Tumore aggressivo: nuovo trattamento

Tumore aggressivo: nuovo trattamento

Un équipe di ricercatori, è riuscita ad individuare il ruolo chiave di un enzima modulatore della cromatina, chiamato EZH2, durante lo sviluppo del tumore aggressivo. Di conseguenza, sono riusciti a sviluppare anche un nuovo approccio terapeutico con un potente inibitore di piccole molecole di questo enzima. Leggi di più a proposito di Tumore aggressivo: nuovo trattamento