novità sul tumore

Rivoluzione Medica: Il Vaccino Contro il Cancro Potrebbe Arrivare Prima di Quanto Pensi!

Vaccino Tumori: Avanzamenti Biontech

Nel mondo della ricerca medica, la lotta contro il cancro è una delle sfide più grandi e persistenti. La scoperta di un vaccino efficace contro il tumore rappresenterebbe una svolta epocale. E, secondo le ultime notizie da BioNTech, potremmo essere un passo più vicini a questo obiettivo.

Leggi di più a proposito di Rivoluzione Medica: Il Vaccino Contro il Cancro Potrebbe Arrivare Prima di Quanto Pensi!

tumori in italia

Tumori in Italia: sopravvivenza è la più alta nell’Ue

Tumori in Italia: sopravvivenza è la più alta nell’Ue. La lotta a uno dei mali più terribili, grazie alla ricerca, dà risultati importanti nel nostro paese I tumori in Italia infatti vengono sconfitti in alcuni casi, in altri cresce la speranza di vita al punto che risulta essere la più alta in tutta l’Unione europea. […]

lotta ai tumori

Lotta ai tumori: dal dolce una nuova soluzione?

Lotta ai tumori: dal dolce una nuova soluzione? Importante studio che vede al centro l’università di Firenze e il docente Claudiu Supuran Un obiettivo, una meta che la tutti i ricercatori internazionali vogliono raggiungere: la lotta ai tumori, annientare del tutto questa orrenda malattia. Purtroppo di forme tumorali ne esistono parecchie e, fortunatamente, per molte […]

Cellule camaleonte

“Cellule camaleonte”: causa delle neoplasie

Le “Cellule camaleonte”: sono la causa delle neoplasie. Di recente è pervenuta la notizia che, a causare le metastasi, sono proprio queste cellule che si spostano attraverso il sangue. In tal senso le cellule staminali tumorali, sono proprio la base sulla quale queste si riproducono copiosamente. Leggi di più a proposito di “Cellule camaleonte”: causa delle neoplasie

Tumore preoccupazione e salvezza

Tumore preoccupazione e salvezza: la prevenzione

Tumore: preoccupazione e salvezza. Dall’informazione accurata, alla conoscenza diffusa sulla patologia.

Da una recente ricerca Censis, risulta che i tumori, per quanto ovvio, siano tra le malattie più temute dagli italiani. Fra questi, in particolar modo è il Papilloma virus che, tra genitori e donne, fa prevalentemente paura. Il dato è di quasi il 67% nelle donne e, del 65,9% dei genitori.

Si evidenzia, oltretutto come, in Italia anno per anno ci sono 2.400 imminenti casi di tumore della cervice uterina; Nel mondo femminile, quest’aspetto è causa di morte.

L’Hpv è l’agente virale responsabile del carcinoma della cervice uterina ed anche della vulva, della vagina, dell’ano, del pene, dell’orofaringe; e di lesioni precancerose e lesioni genitali esterne (condilomi). Leggi di più a proposito di Tumore preoccupazione e salvezza: la prevenzione

Papilloma Virus: Consigli sulla prevenzione

Papilloma Virus: Consigli sulla prevenzione

Papilloma Virus: Consigli sulla prevenzione.  Se ne parla molto, eppure ancora poco si sa sul Papilloma Virus Umano: HPV (acronimo di Human Papilloma Virus). Un’infezione abbastanza diffusa che, prevalentemente, si diffonde per via sessuale. Anche se spesso risulta transitoria e priva di sintomi, in altri casi può portare a lesioni benigne della cute e delle mucose.

In alcuni casi invece, quando ad esempio il sistema immunitario non riesce a debellare subito il virus, l’Hpv può portare  all’insorgenza di forme tumorali come il tumore della cervice uterina.

Sulla base di queste affermazioni, ci siamo recati in un noto ospedale Abruzzese, chiedendo informazioni sul Papilloma virus e ponendo due semplici domande, su quali potessero essere le eventuali procedure da seguire. Leggi di più a proposito di Papilloma Virus: Consigli sulla prevenzione

Tumore alle ovaie: prevenzione

Tumore alle ovaie: Prevenzione si può

Tumore alle ovaie: prevenzione si può ed è un dovere. Nonostante i decessi siano diminuiti almeno del 3% secondo un dato del 2015 (rispetto a uno del 2013); oggi il tumore alle ovaie rappresenta la quinta causa di morte per cancro.

Questa patologia verte soprattutto sulle donne nella generazione che racchiude i 50 e i 69 anni. A oggi le terapie si sono intensificate; rendendo più efficaci i risultati che permettono anche di controllare quello che è lo stadio metastatico.

Tra questi anche i farmaci inibitori PARP; oggi utilizzabili sia nei pazienti con il gene BRCA, dove c’è la mutazione. Sia dove la mutazione non è presente. Le donne che ereditano la mutazione, BRCA 1 hanno una probabilità almeno del 44% di sviluppare un tumore.

Il dato va a ridursi se si parla del gene BRCA 2, che è del 17%. Leggi di più a proposito di Tumore alle ovaie: Prevenzione si può

cancro al seno

Cancro al seno: cosa succede quando fa metastasi nei polmoni

Il cancro al seno è la forma di tumore più diffusa che colpisce le donne e di frequente fa metastasi nei polmoni con gravi conseguenze.

Cancro al seno e polmoni

Un cancro viene definito metastatico quando si diffonde al di fuori dell’area nella quale ha avuto origine.

Il cancro al seno è la forma di tumore che più frequentemente colpisce le donne e ben il 10% dei tumori diagnosticati sono metastatici. Una delle aree dove solitamente fa metastasi il carcinoma mammario sono i polmoni.

Leggi di più a proposito di Cancro al seno: cosa succede quando fa metastasi nei polmoni

Test oncologico superveloce

Test oncologico superveloce il brevetto è italiano

Test oncologico superveloce, il brevetto è italiano. Un reagente chimico scoperto e brevettato da una startup di Bologna Enrico Di Oto 35 anni è l’artefice della sensazionale scoperta che ha portato alla realizzazione del test oncologico superveloce. Enrico Di Oto è fondatore e amministratore delegato di Oncology and Cytogenetic Products – OaCp, società spin-off dell’Alma […]

Oncochip applicato contro le neoplasie

Oncochip applicato contro le neoplasie

Via alla seconda fase con l’Oncochip applicato contro le neoplasie di ovaio, mammella e colon


Oncochip applicato contro le neoplasie fiocco rosaMilano – Il Presidente di A.C.C., Ruggero De Maria annuncia la seconda fase della sperimentazione con l’Oncochip applicato contro le neoplasie di ovaio, mammella e colon; coinvolgerà circa 4 mila pazienti suddivisi in una trentina di centri italiani. La Rete Oncologica Nazionale conta 25 IRCCS, tra cui il San Raffaele, Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Cnao, Italian Sarcoma Group e AiMaC.


Leggi di più a proposito di Oncochip applicato contro le neoplasie