HPV papilloma virus: ecco cosa sapere

HPV papilloma virus: ecco cosa sapere

HPV papilloma virus: conoscere i rischi, le tipologie, la prevenzione e vaccini.

L’HPV – acronimo di papilloma virus umano – è un virus non sviluppato, a doppio filamento di DNA, che appartiene alla famiglia dei papilloma virus. La maggior parte delle infezioni da HPV non causano sintomi, e si risolvono spontaneamente. Tuttavia, le infezioni persistenti da HPV causano condilomi o lesioni precancerose.

Alcuni HPV a basso rischio (es. 2, 7, 22…) sono i principali agenti causali delle verruche genitali; mentre alcuni HPV ad alto rischio (es. 16, 18, 31, 45…) portano a vari tumori come il cancro dell’orofaringe e della laringe. Finora sono stati identificati più di 200 tipi di HPV. Sono comunemente trasmessi attraverso qualsiasi contatto pelle a pelle della zona genitale; compreso il sesso vaginale, anale e orale. Il sesso vaginale e anale sono il modo più comune di trasmissione. Occasionalmente, l’HPV si diffonde anche dalla madre al bambino, durante la gravidanza.

Facendo una doverosa premessa, è opportuno rilevare che in medicina, la soluzione migliore e, non da meno, la più indicata è la prevenzione. Ma tutto questo rappresenta, in linea di massima un percorso obbligato per qualunque patologia, al fine di evitare esiti spiacevoli e, spesso funesti, per le persone.

Ad ogni modo, maggiormente nel papilloma Virus, la prevenzione è molto importante tant’è vero che, in un buon numero di casi ha fatto davvero la differenza. Il problema è che, nonostante la diffusione di informazioni da parte delle strutture sanitarie e pubblicità inerenti, ancora troppo poco sappiamo sullo Human Papilloma Virus. Leggi di più a proposito di HPV papilloma virus: ecco cosa sapere

Tumore preoccupazione e salvezza

Tumore preoccupazione e salvezza: la prevenzione

Tumore: preoccupazione e salvezza. Dall’informazione accurata, alla conoscenza diffusa sulla patologia.

Da una recente ricerca Censis, risulta che i tumori, per quanto ovvio, siano tra le malattie più temute dagli italiani. Fra questi, in particolar modo è il Papilloma virus che, tra genitori e donne, fa prevalentemente paura. Il dato è di quasi il 67% nelle donne e, del 65,9% dei genitori.

Si evidenzia, oltretutto come, in Italia anno per anno ci sono 2.400 imminenti casi di tumore della cervice uterina; Nel mondo femminile, quest’aspetto è causa di morte.

L’Hpv è l’agente virale responsabile del carcinoma della cervice uterina ed anche della vulva, della vagina, dell’ano, del pene, dell’orofaringe; e di lesioni precancerose e lesioni genitali esterne (condilomi). Leggi di più a proposito di Tumore preoccupazione e salvezza: la prevenzione

Papilloma Virus: Consigli sulla prevenzione

Papilloma Virus: Consigli sulla prevenzione

Papilloma Virus: Consigli sulla prevenzione.  Se ne parla molto, eppure ancora poco si sa sul Papilloma Virus Umano: HPV (acronimo di Human Papilloma Virus). Un’infezione abbastanza diffusa che, prevalentemente, si diffonde per via sessuale. Anche se spesso risulta transitoria e priva di sintomi, in altri casi può portare a lesioni benigne della cute e delle mucose.

In alcuni casi invece, quando ad esempio il sistema immunitario non riesce a debellare subito il virus, l’Hpv può portare  all’insorgenza di forme tumorali come il tumore della cervice uterina.

Sulla base di queste affermazioni, ci siamo recati in un noto ospedale Abruzzese, chiedendo informazioni sul Papilloma virus e ponendo due semplici domande, su quali potessero essere le eventuali procedure da seguire. Leggi di più a proposito di Papilloma Virus: Consigli sulla prevenzione