Alternative alla chemioterapia

Alternative alla chemioterapia per il cancro al seno

Condividi su:

 

Da uno studio americano è emerso che esistono alternative alla chemioterapia, meno invasive e senza effetti collaterali.

Lo studio americano sulle alternative alla chemioterapia

La Dottoressa Kathy Albain, specializzata in oncologia presso la Loyola University Chicago Stritch School of Medicine, ha condotto una ricerca utilizzando un test genetico  per trovare possibili alternative alla chemioterapia su pazienti affetti da patologia oncologica.

Sono stati analizzati 21 geni ricavati dalla biopsia del cancro al seno delle pazienti. Il test è servito per determinare quanto tali geni fossero attivi.

Una volta analizzati, al tumore è stato assegnato un punteggio medio di rischio, tra 0 e 100: più elevato è tale numero, maggiore era la possibilità che il cancro facesse metastasi.

Già precedenti ricerche avevano dimostrato che, in caso di punteggio inferiore o pari a 10, la paziente non aveva bisogno della chemioterapia. Per punteggi pari o superiori a 25, invece, era necessaria, per quanto riportasse diversi effetti collaterali anche molto pesanti (nausea, vomito, debilitazione, perdita dei capelli e altro ancora).

Alternative alla chemioterapia

La Dottoressa Albain ha voluto studiare possibili alternative alla chemioterapia per pazienti con un cancro al seno il cui punteggio è tra 11 e 25.

Lo studio ha coinvolto 10.273 donne, con cancro al seno e punteggio 21, il tipo di tumore più comune.

Le pazienti sono state suddivise in 2 gruppi: al primo gruppo è stata praticata la chemio seguita da terapia ormonale; al secondo gruppo è stata somministrata solo la terapia ormonale.

I risultati sono stati piuttosto chiari: le donne tra i 50 e i 75 anni non hanno riportato  differenze significative in termini di risultati.

Tra le under 50, invece, i risultati sono stati simili solo quando il tumore al seno non superava il livello 15.   In caso di punteggio tra 16 e 25 si è rivelata più efficace la chemio.

Secondo i ricercatori questo segna un importantissimo traguardo:  il 70% delle pazienti a cui viene diagnosticato un cancro al seno, potranno in sicurezza ricorrere a cure alternative alla chemioterapia, come la terapia ormonale.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24