cancro al seno

Cancro al seno, scoperto interruttore molecolare

 

Condividi su:

Cancro al seno, scoperto interruttore molecolare per bloccare la sua evoluzione. Merito del  team di ricercatori del Centro per la Genomica dell’Istituto Italiano di Tecnologia (lit) a Milano.

Fermare il cancro al seno partendo dalle sue staminali: è questo il principio della scoperta lit e Airc.

Lo studio svela il ruolo di una specifica molecola di RNA, il miR-34a, nel controllare la crescita delle cellule staminali del cancro al seno.

La scoperta darà il via a una serie di test con lo scopo di sviluppare dei farmaci in grado di agire sul “motore” della neoplasia, bloccando la proliferazione delle staminali.

Ma cosa sono i microRNA?

Sono piccole molecole endogene di RNA non codificante a singolo filamento riscontrate nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus a DNA.

Il genoma umano codifica per centinaia di miRNA i quali risultano abbondanti in tutti i tipi cellulari dei mammiferi.

Svolgono la loro attività di silenziamento su un’ampia gamma di trascritti derivanti dall’espressione di migliaia di geni.

La scoperta relativa al cancro al seno riguarda un particolare microRNa: il miR-34a

Si sapeva che era in grado di bloccare la crescita delle cellule tumorali ma non era chiaro il suo meccanismo di azione.

Per scoprirlo, lo hanno osservato durante la formazione e lo sviluppo della ghiandola mammaria, scoprendo che il miRNA può controllare la proliferazione ma anche le proprietà staminali delle cellule.

“Il lavoro ci ha permesso di capire che l’espressione fisiologica del miR-34a, è in grado di limitare l’espansione delle cellule staminali e quindi contrastare più efficacemente la progressione del cancro al seno”, spiega Paola Bonetti, prima autrice del lavoro.

Stiamo già sperimentando sistemi nuovi per veicolare i micro-Rna nelle cellule tumorali. La nostra speranza è portare avanti con successo questi studi”, spiega il dottor Francesco Nicassio.

Nel report relativo ai Tumori in Italia 2018, quello al seno è risultato il più frequente

Nel 2018 infatti sono stimati 52.800 nuovi casi (erano 51mila nel 2017).

Seguono il cancro del colon-retto (51.300, erano 53mila nel 2017), che lo scorso anno era il più diagnosticato e del polmone (41.500, erano 41.800 nel 2017).

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.