Lo spazio è uno scrigno immenso formato da tesori di inestimabile valore. Tra i tesori più grandi, meravigliosi e straordinari dello spazio ci sono le galassie, ovvero quegli oggetti spaziali formati dell’insieme di stelle, pianeti e corpi celesti vari. Di recente alcuni scienziati hanno scoperto la galassia più giovane finora conosciuta.
La scoperta della galassia più giovane finora conosciuta
La galassia denominata Hsc J1631+4426 è la più giovane finora scoperta. È stata scoperta utilizzando la Hyper Suprime-Cam (HSC), ovvero un’enorme e potentissima fotocamera digitale che fa parte del telescopio giapponese Subaru; situato però alle Hawaii, che fa parte del programma di osservazioni Subaru Strategic Program. Analizzando varie foto, con varie caratteristiche, si è potuta scovare la galassia più giovane. Ma non senza un grande lavoro alle spalle.
Infatti gli scienziati giapponesi autori della scoperta innanzitutto hanno “mappato” zone di spazio più vicine a noi (dove dovrebbero trovarsi galassie giovani e nascenti, difficili da trovare), ed in effetti presunte galassie di questo tipo ne sono state scovate circa 40 milioni, mettendo insieme dati di varie osservazioni spaziali. In seguito, per essere ancora più precisi, rigorosi ed affidabili, tramite un sistema di “allenamento informatico per l’osservazione di galassie giovani” del computer addetto alla scoperta di queste galassie, hanno rianalizzato ampie porzioni di spazio “giovane” con moltissima attenzione e solo 113 sono le galassie più giovani dello spazio conosciuto. Di queste 113 soltanto 10 erano quelle a basso contenuto di metalli e quindi effettivamente giovani e in formazione. Bella scrematura da 40 milioni a 10 galassie! E tra queste c’è la galassia più giovane che esiste.
Ecco alcune dichiarazioni di Takashi Kojima (dell’Università di Tokyo), autore principale dello studio, pubblicato su The Astrophysical Journal:
“Per trovare queste galassie molto deboli e rare, i dati profondi e a grande campo rilevati con il telescopio Subaru sono stati indispensabili”
Le caratteristiche della galassia più giovane
Questa galassia, come facilmente intuibile, è quella più giovane finora scoperta. Ciò non toglie il fatto che possano esistere galassie ancor più giovani, ma al momento questa è quella più giovane nota.
Essa dista da noi “soltanto” 430 milioni di anni luce ed è situata nella costellazione di Ercole. È quella con la quantità di metalli e di ossigeno più bassa e quindi ciò indica che è una galassia in fase nascente e le sue stelle sono giovanissime.
Inoltre ha una massa relativamente piccola, circa 0.8 milioni di masse solari. Una massa stellare che è appena un centomillesimo della massa della nostra galassia Via Lattea. Questa è la pistola fumante nel confermare che Hsc J1631+4426 è la galassia più giovane.
Il valore della scoperta
La scoperta dell’interessante Hsc J1631+4426 può permettere agli astronomi di studiare e capire di più sulla nascita delle galassie. Altro punto fondamentale è l’osservazione dell’evoluzione della stessa galassia e creare poi modelli cosmologici sempre più precisi e veritieri, oltre a capire di più anche sulla stessa evoluzione galattica. Molti sono i segreti e i misteri dello spazio e delle galassie, e con quest’ultima si può capire quel pizzico in più dell’universo (del resto dello spazio conosciamo ancora troppo poco) dando anche uno stimolo per scovare altri simili corpi celesti e chissà, anche forme di vita.
Fonte immagine: Media INAF
Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo: